Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] degli stessi sistemi di commutazione della r. telefonica. Ciò che la distingue èil fatto di essere, per l'appunto, digitale, il risultato di un superamento del sistema analogico alla base della r. telefonica. Tuttavia la digitalizzazione non viene a ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] uomo meglio ha dimostrato di essereil dominatore eil plasmatore della materia rendendola è che una soprastruttura, e l'arco vero e proprio non ha nulla in comune con l'architrave e le colonne, eil suo archivolto sta al disotto della trabeazione e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 12°,5 a luglio e agosto), e non più di 500 mm.. di precipitazioni (prevalenti da ottobre a maggio). Quasi nulla si conosce del clima è edificata Guayaquil. Il Guayas dinnanzi a Guayaquil è largo circa 2 km. e abbastanza profondo per essere navigato ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] la finfa di una malinconia in sordina, che innalza il garbato giuoco a poesia più profonda. È la coscienza, caratteristica del T., che nulla può essere conquistato senza il dolore, e che il dolore è pesante a sopportare: malinconia di un edonista. L ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di lingua, di usi e costumi. Lo spirito e le energie comunali continuano tuttavia ad essere vivissimi e ad agire anche fuori della cerchia dei vecchi comuni. Aspirazione di ogni piccolo centro diventa il vescovado eil reggimento comunale. Sorgono ...
Leggi Tutto
Èil noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] offerto da Enrico II re, tra il 1002 eil 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania del nord, a Essen, dove operò Ruggero di Helmershausen, che sembra esser stato lo stesso Teofilo, autore ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] il fondo è a 2 fili per dente, dove c'èil filo d'imbottitura vi saranno 3 fili per dente. I fili d'imbottitura hanno meno accorciamento degli altri fili e devono quindi essere a effetti in rilievo e col rovescio peloso; ma nulla hanno a che vedere ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] arretrato: industria inesistente, marina pressoché nulla, commercio interno ristretto e stagnante e commercio esterno in mano degli stranieri. accontentava soltanto di essereil deposito dei prodotti più ricchi delle colonie e delle forniture per le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] che portano l'indice fissato al rotore eil controindice collegato alla manovra meccanica di restituzione, possono essere: a inseguimento d'indice, se lo statore è fisso e la coincidenza si ottiene spostando il controindice; a riporto d'indice, se lo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] nucleari, poiché, essendo la loro carica nulla, essi possono agevolmente essere impiegati per bombardare nuclei pesanti che, pila può essere considerata, con le dovute proporzioni, uno strumento da laboratorio, e su di essa E. Fermi eil suo gruppo ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...