Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] tabella in linea ufficiale. Il peso delle merci può essere calcolato al lordo, al netto legale e al netto reale. Peso lordo è quello della merce aumentato del peso dei recipienti e degl'involucri. Peso netto legale èil peso lordo diminuito di una ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] due almeno distinti) e le tre unità assonometriehe (purché almeno due non nulle). Naturalmente l'arbitrio di 16 può anche essere usata per trovare P*' dato P0 e che nel caso particolare della luce a 45° il quadrilatero P0P10P2* P* è un quadrato. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] in -ana, nella lingua hova. Si ha così: maori utu "pagare", utua "essere pagato" (hova uru "bruciare", uruana "essere bruciato"). Il verbo si coniuga per mezzo di pronomi personali e di avverbi temporali: p. es. ahau "io", kua "testé", utu "pagare ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] a un ragazzo di Colonia, Nicola, che predicavano d'essere stati da Dio designati a combattere contro gl'infedeli. Turbe Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma nulla si fece. E senza aiuti, cadevano gli ultimi centri ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] genesi eil loro processo creativo non possono essere chiariti senza la conoscenza di quel contesto da cui emergono e in .R. 30 settembre 1963 n. 1409, e art. 3 del d.P.R. 30 dicembre 1975 n. 854). Ilnulla osta per lo scarto dei documenti, proposto ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] deve essere ricaricato. La ricarica si ottiene facendo ruotare il tamburo in modo che la corda si riavvolga eil peso risalga, e, (fig. 12 al centro e a destra). Ambedue i sistemi corrispondono perfettamente, e poco o nulla di meglio si può desiderare ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nella Numidia, cominciava la costruzione di quei giardini fra il Quirinale e la porta Collina che dovevano essere anche in seguito i più grandi e i più ricchi del mondo romano. Ormai il giardino non era più limitato ad alcuni piazzali intorno alla ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , senza essere coordinati, fece un appello all'unione eil problema della successione rafforzò il suo appello eil ristabilire il patronato laico, e una decisione ecclesiastica del 1732, con cui l'elezione popolare dei ministri venne ridotta a nulla ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] in linea generale deve essere condotta rapidamente eil surriscaldamento del metallo deve sorpassare è un vero e proprio originale, in quanto la cera onde è tratta si perde, la fusione a staffa è la meccanica ripetizione di un modello enulla ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] quindi con le sue basi proprie - ma non hanno più nulla in comune con l'odierna vita creativa dell'arte serba. Talché nelle diete del 1349 e 1354. Quando l'opera stava per essere compiuta, Dušan morì improvvisamente il 20 dicembre 1355, all ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...