Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] si stabilisce l'ammontare del fido; il periodo in cui questo può essere utilizzato; la durata massima dei saldi allo scoperto; il termine di preavviso tra la disdetta del contratto eil rimborso del saldo e debito del cliente; ed eventualmente la ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] realismo non ha nulla in comune col realismo della vita, eil Maršanov aveva fondato il suo cosiddetto Teatro sintetico nel quale tragedia, farsa, opera e pantomima dovevano formare tutt'uno, come l'attore doveva essere contemporaneamente anche ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] eil carro sono dunque un prodotto del mondo antico. Secondo una scuola etnologica contemporanea, la loro scoperta dovrebbe essere 9) si erge il trono sontuoso della dea Cibele. L'elemento fantastico dei leoni aggiogati nulla toglie alla veridicità ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] che la trasmissione è piuttosto lenta eil collegamento è molto influenzato dalle condizioni meteorologiche.
Nei riguardi dell'intercettazione la corrispondenza è intercettahile tutte le volte che il fascio luminoso può essere visibile dalle ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] può esser messo ancora ín relazione con la diffusione e l'intensità dei fenomeni sismici e vulcanici.
In prossimità delle coste dell'Antartide si avvertono talvolta ancora profondità notevoli, come per esempio nella conca tra la Nuova Zelanda eil ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] monarchia, almeno temporaneamente, salvò il re eil favorito. Ciò spiega perché avesse la convinzione di essere una vittima.
Anche dopo ora tra essi sono ricordate le proposizioni "nulla nasce dal niente enulla può ritornare al niente" (ex nihilo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] esempio, e devono essere ricercate, al il Ta-hio (Grande dottrina), eil Meng-tse, cioè l'opera di Mencio. Di questi testi quelli che sono opera originale di Confucio e dei suoi discepoli non hanno nulla di specificamente religioso, come infatti il ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] dall'Africa eil passaggio consecutivo in Europa, che non viceversa, dato che l'Oligocene e l'Eocene europei sono paleontologicamente abbastanza conosciuti, e non appare molto probabile che una forma simile possa essere sinora sfuggita. Inoltre ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] il culto dei morti, potente l'attrazione verso il soprannaturale eil meraviglioso, e la magia. Questa religiosità più semplice seppe però essere occupati nel lavoro manuale, mentre l'intellettuale è quasi nullo. Essi si rasan la testa; sono distinti ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] , mentre poco più tardi la fortunata spedizione di Baffin e Bylot rivela la Terra di Ellesmere eil Devon Settentrionale, e Luca Foxe (1631) aggiunge nuovi lineamenti alla Terra di Baffin. Quasi nulla aggiunge il sec. XVIII, ma nel XIX in un viaggio ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...