. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] cuspide naturale in cui si collegano due archi con curvatura infinita o nulla: il primo caso - la cuspide ordinaria che si presenta, p. es dalle rette e risulta quindi essere la serie canonica, segata su f dalle aggiunte d'ordine m−3.
Il problema di ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] essere perfettamente omogenei, altrimenti il cratere che si vien formando all'estremità del carbone positivo e la punta che si forma sul carbone negativo risultano irregolari, l'arco diventa molto instabile, facilmente si spegne eil rendimento ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] riconoscere il vero e proprio negoziatore di libri. Il commercio librario dopo essere stato, presso i Romani, fiorente per parecchi secoli (per il commercio dei manoscritti nell'antichità classica, v. manoscritto), decadde e divenne quasi nullo nel ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 1854-73); la Chambers's Encyclopaedia, che non ha nulla in comune con l'opera di E. Chambers, ma si basa sulla 10ª edizione del essere menzionati la Enciclopedia portatile (voll. 18, Milano 1830-35), traduzione dell'Encyclopédie portative, eil ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] di nuovo codice, la cambiale, se è pagabile in luogo diverso da quello dell'emissione, può essere tratta sullo stesso traente.
i) il bollo, che deve essere proporzionato fin dall'origine, sotto pena di nullità secondo la vigente legislazione fiscale ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , nulla, sia sul mare che sulla terra, senza il concorso aereo e senza aver raggiunto, almeno localmente e temporaneamente, la supremazia aerea. Potrebbe tutt'al più osservarsi che all'aviazione non manca la capacità potenziale di essere l ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Tutti i figli degli antichi imperatori mongoli portavano il titolo cinese di t'ai-tzŭ, che in teoria avrebbe dovuto essere riservato all'erede presuntivo; ed è questo t'ai-tzŭ, che, mongolizzato in taigi, è divenuto nel secolo XVI l'epiteto specifico ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] nulla dei successi di questa missione buddistica.
Bibl.: Sebbene la storia dell'ellenismo abbia cominciato a essere indagata sistematicamente solo un secolo fa, la bibliografia è infinita: qui solo alcuni degli scritti principalissimi. Il termine è ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] ponte di vapori. Il materiale più adatto per le aste èil carbone, sotto forma di bacchette ottenute con speciali procedimenti di agglomerazione, compressione e cottura di carbone in polvere; alla sua pasta possono essere aggiunti (carboni a fiamma ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] padovani della cappella del Santo che meritino di essere particolarmente ricordati. Peraltro dobbiamo menzionare il padre Bartolomeo Ratti che successe al cremonese Costanzo Porta eil padre Antonio dalla Tavola, che già prima abbiamo ricordato ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...