PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e per impedire il trasporto di granaglie in Macedonia, ma nullaessere presentati e raccomandati dal senato, che è quanto dire dagli strateghi; e vediamo come il re influisse sulle concessioni di onoranze, d'immunità e di privilegi d'ogni genere, e ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] stazionarie, si hanno linee lungo le quali la marea è costantemente nulla (linee nodali). Ai due lati di una linea nodale alterata così da essere simile a una cateratta imponente, alta parecchi metri, pericolosa per i navigli. Èil fenomeno noto col ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] però può esser già l'epoca del dominio romano, è collocato il romanzo di essere sorto sul terreno stesso del mito, da una elaborazione popolare delle leggende locali nel quadro della storiografia locale.
Questa teoria non è stata sostituita da nulla ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Agisymba luogo di convegno dei rinoceronti, che si crede potesse essere nel Bornu. Non pare tuttavia che questa spedizione, che Non sappiamo nulla della storia antica del Sudan occidentale; i Romani non giunsero oltre il Sahara, eil punto più ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] il tipo del suffragio ristretto: per essere elettore occorreva almeno una limitata capacità intellettuale da comprovarsi con titoli di studio, il pagamento di un tributo, eil saper leggere e debitamente, l'elezione è per sé nulla. Se furono poste ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] inglese, Emerson riprendeva la forma del saggio; enulla si potrebbe immaginare di più disforme dall'astratto periodo positivistico che seguì possono essereil Goethe del Lewes, il Milton del Masson. Il Winckelmann e gli Imaginary Portraits del Pater ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] in questa grande quantità di materiale c'è poco o nulla: Roma in fatto di epistolografia pseudepigrafa è un essere amabile in lui e semplice nella sua vanità, c'èil dilettante della nuova società che si è venuta formando nel primo secolo, c'èil ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] concorso di cause esterne verificatosi in varî punti della terra, il fatto non potrebbe essere che eccezionale e praticamente nulla sarebbe la probabilità di ulteriori evoluzioni parallele. In ogni caso si tratterebbe sempre di centri di origine ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] L'Ag, il Pt, l'Au polverizzano fortemente; l'Al eil Mg quasi nulla. Perciò si e poi decresce entro lo strato eil successivo spazio oscuro fino a raggiungere un minimo poco prima che s'inizî il nuovo strato (fig. 16).
Questo minimo può essere ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] gl'insegnamenti che Dio ha posto in esse per noi. In ogni essereè inscritto il sacrificio di Gesù e vi appare l'idea della Chiesa, l'immagine delle Virtù e dei Vizî. Il mondo morale eil mondo sensibile sono una cosa sola.
L'uomo nel Medioevo sa ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...