. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] col fatto che i primi si pongono in essere per mezzo di decreti, sia pure appoggiati spesso a disciplinari sottoscritti solo dall'altera pars, e i secondi per mezzo di contratti in tutto bilaterali.
Non èil caso di soffermarsi troppo a lungo, in ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] quegli elaborati che coincidono e per i quali, pertanto, la probabilità di errore è praticamente nulla.
Le altre unità essere ⋛ 1 a seconda che sia Rr ⋛ Rik.
Casi particolari del combinatore sono l'invertitore, il moltiplicatore per una costante eil ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Risorto, il rapporto personale col Gesù storico, o, com'egli dice, col Cristo secondo carne. Di questo egli non vuol sapere più nulla; non vuol conoscerlo: irride gli apostoli di secondo grado che hanno bisogno di commendatizie e d'essere accreditati ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] il corpo deposto in un loculo era quello d'un martire, la tomba doveva essere indicata da qualche segno speciale. L'unico segno sicuro èil Casaletto di S. Pio V. Ivi fu sepolto il papa S. Callisto. Nulla più vi si vede di monumentale, ad eccezione d ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .
Per gli animali da compagnia, infine, oltre al d. alla vita e alla non sofferenza ve n'è un altro del tutto particolare ormai riconosciuto: quello a non essere abbandonati.
Gli animali eil diritto
Nel 1978 fu presentata presso l'UNESCO, a opera di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] di altri autori italiani, tra i quali meritano di essere particolarmente ricordati il dott. Osimo di Padova, che ne riscontrò la presenza nelle uova deposte da farfalle infette, il Cornalia eil Vittadini, che, applicando questa preziosa osservazione ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] , o il kg/cmq.) può esser qualsiasi, a patto di conservarla immutata per tutti i calcoli, poiché da essa dipende il valore numerico di Kp e di I non si potrebbe altrimenti affermare nulla.
Bibl.: La teoria dell'affinità è esposta in tutti i trattati ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] eil primo a constatare che il Caspio è un mare chiuso. Questa relazione non ha ancora avuto il minuto commento di cui è degna.
Non sappiamo per qual via lo zio eil padre di Marco Polo si erano recati da Bukhārā alla corte di Qubilai; dové essere ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e comincia quella con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del romano Rubicone: l'Uso, il Fiumicino eil Pisciatello, eil deflusso, e parte pure l'altro degli Argini o dei Molini, che nulla ridà, perché per mezzo di altri fossi e ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] verso due opposte direzioni. Le dita possono essere tutte libere, e questo èil caso generale, oppure sono riunite da una °,2; nei colombi e nelle anatre intorno a 42°; nelle oche intorno a 41°,5. La circolazione linfatica nulla offre di notevole.
...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...