Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] abitanti non hanno compreso cosa intendessero i loro predecessori: il caso più noto è un oronimo, Mongibello, l’altro nome dell’Etna, dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] il capufficio di Demetrio Pianelli «seminava ne’ suoi periodi e nelle relazioni al Ministero» tanti laonde da essere nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] risulta per nulla edulcorato, anzi, il fatto che sia esplicito e politicamente scorretto agevola la resa finale e la sua Rachel Grasso, Rap e trap: italiani di seconda generazione – Cosa significa essere italiani nelle canzoni rap e trap italiane di ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , la storpiatura dei nomi propri (Tappolino per Topolino) eil malapropismo arrivista («Scusasse… volete che porti una poltrona e un’arrivista giù in strada?» T1:46). La prima volta Topolino capisce nulla, ma alla fine non ha problemi quando si sente ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] Emilio – anche il nome eil cognome dell’autore). Il piacere eufonico o i colli di Modigliani, tanto da essere sovente prodotti in serie: Berluschi/Berlusconi/Barbisoni . Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] avanti una musica libera, fuori da ogni schema musicale e da ogni regola. Ripeto: una musica più libera. D'altronde, io non ero turbata per nulla da quel pubblico così diverso. Dopo il concerto, alcuni di loro li ho conosciuti personalmente. Ricordo ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] una società che chiede solo di essere performanti, vincenti anche se soli e dannati. Il giusto grado di separazione dall’orrore paesani spuntino fuori dal nulla’. Il doppiaggio sposta l’accento sulla criminalità organizzata: «E me ne frego di tutti ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] sua detta nulla più che un bandwagon, un carrozzone mosso dall’illusoria convinzione «che il numero il tema centrale non può che essereil realismo [gettando quindi a mare decine di campioni per i quali l’unica realtà possibile in letteratura èil ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] e Favilla.Il suffisso, infine, può essere ampliato in -lillo, per un gruppetto di nomi di famiglia meridionali, tra i quali il molisano e campano Nardolillo, i campani Frattolillo e Russolillo, il pugliese Ciampolillo eil siciliano Biondolillo. Il ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] è chiaro se Catelinus fosse il nome secolare o un soprannome o un patronimico; Benedetto I (575-579), il cui nome prima dell’elezione potrebbe essere Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...