MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] per la bocca, gli occhi eil naso (per questa ragione non possono essere elmi da cerimonia). È pertanto credibile che fossero usati m. non perse mai nulla dei suoi requisiti sacri. Allo stesso modo in cui il sacerdote muta il suo essere con la m., l' ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esserie gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi - scrive lo pseudo-Dionigi - sono incorporei e la loro gerarchia appartiene alla sfera dell'intelletto e trascende il nostro mondo. D'altra parte, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] montuose minori, valli e ghiacciai può essere suddivisa in due versanti, settentrionale e meridionale. Il primo, che si spesso elegantemente intarsiati in rame e argento; nulla invece ci è pervenuto delle sculture di oro e argento, di cui si trova ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , l'Uttar Pradesh eil Rajasthan nel Nord, il Bengala occidentale eil Bihar nel Nord-est. Le prove che sono state rinvenute di antichi esperimenti corroborano la teoria dell'origine indigena. Poiché il ferro non poteva essere fuso facilmente in uno ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] inevitabile margine di arbitrarietà può essere ritenuta valida anche per l'edificio, dato che il tetto è, in una costruzione, la offre invece un importante termine ante quem per il periodo IV, ma nulla consente di dedurre circa l'origine della chiesa ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Atene, si ricava l'idea di un edificio scenico complesso che nulla ha da fare con quello tragico, come hanno voluto alcuni studiosi cavea e la fronte della scena, mentre il centro dell'orchestra e i due bracci della cavea dovevano essere scoperti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] individuati due principali momenti di sviluppo, uno in età augustea e uno agli inizi del II sec. d.C. Poco o nullaè noto degli edifici pubblici anche se gli studi tendono a localizzare il foro nella zona cosiddetta “all’Olmo”.
Feltre
Nuovi dati si ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di Siracusa e di Mende.
Non abbiamo nulla della s. greca contemporanea su materiale deperibile. È probabile che il pennello. Ciononostante èil nome di un famoso calligrafo dei Chin Orientali, Wang Hsi-chih (316-420 d. C.), ad esser ricordato quale il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , ma finora, per il periodo miceneo e geometrico, nulla va al di là di semplici tombe e di qualche muro nell' 'Ilisso, già in questo periodo, doveva essere fiorente, nel quartiere di Agrai, il Metròon che veniva identificato nel tempio ionico della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Oc Eo. Ciò convinse gli studiosi che A.B. potesse essere una delle ultime capitali di una forma di governo che tra il III eil VI sec. d.C. veniva indicata negli annali dinastici cinesi con il nome di Funan; purtroppo nel sito non sono state ancora ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...