Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ) appartengono probabilmente al IV sec. a. C., ma nulla ci dice che esse (che sono d'argento, a essere attribuite alla zecca di T. quelle con il re a cavallo e Zeus stante con lo scettro, fra le emissioni in argento, e quelle con l'elefante ed il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] si possa dire che sia stato costruito rispettandone le prescrizioni enulla ci permette d'affermare che ve ne siano mai stati essere adattate al fabbricato da costruire e che erano definite nel cantiere, per le quali il rispetto dei limiti e delle ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] del suolo vi restarono appena tre o quattro anni: nulla s'è finora trovato che confermi la notizia di questo primo dimensioni non può essere che un'edicola tesauraria. Il tempio vero e proprio non è stato ancora trovato; s'è affacciata l'ipotesi d ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ingenti quantità di metalli; che di volta in volta, nonostante la loro preziosità, potevano essere effettivamente profusi nella decorazione dei palazzi dei grandi e nei templi.
Così, il re assiro Sennacherib (704-681 a. C.) si vanta di aver decorato ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] il loro significato d'arte, nell'interezza della serie.
Ed ancora più interessanti, per lo studio dell'arte romana e italica, possono essere sullo sfondo, pur non perdendo nulla della loro potenza fisionomica. E certe effigi dei tardi imperatori, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] partì per la sua missione, e la città, dunque, più che Gerusalemme, può reclamare il vanto di essere stata la culla della fede di cui si dilettava la vita quotidiana, non possiamo dir nulla: perché niente garantisce - anzi i bolli di fabbrica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] essere stata determinata dalla disponibilità ee le opere pubbliche sino ad oggi rimasti. Nulla resta, invece, del palazzo reale e delle costruzioni civili, edificate in materiali leggeri e di occupazione cinese, tra il I sec. a.C. eil X sec. d.C ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] lo scavo archeologico. Tanto è vero che sarà lo stesso Lyell, che può essere considerato il padre della geologia stratigrafica della legge della sovrapposizione; nulla però ha aggiunto ai metodi di interpretazione ed è stato da più parti rilevato ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di porticus Iovia e porticus Herculea), e la porticus ad nationes erano presso il teatro di Pompeo. Ad Ostia, il vastissimo portico delle Corporazioni è situato dietro il teatro; mentre a Pompei, la caserma dei gladiatori poteva essere rifugio, in ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] cesariana, ma nulla di simile è fino a noi pervenuto. Dovettero invece esser frequenti le ricostruzioni e uno di Tiberio giovane fra i quindici e i venti anni, se ne è dedotto che il busto fosse collocato fra l'11 eil 5 a. C. L'originale poté essere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...