(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] e Romeni) per il predominio sulla città e su tutta la regione macedone di cui S. èil principale sbocco sul mare. Dopo essere stata anche il periodo della dominazione romana quasi nullaè noto (Cicerone menziona un questorium e la cittadella). I resti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] essere veloce, ma senza nulla togliere alla completezza della documentazione che spesso è quanto si conserva di un sito che è oggetto di scavo e ma che, talora, possono essere di maggiore interesse. Recentemente il metodo è stato applicato per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] è esposto a rischi e pericoli, che s'intravvedono nei giovani meno dotati di personalità; il rapporto con la tradizione e con la grande poesia del passato può essere punto di vista architettonico non apportano nulla di nuovo, salvo alcuni elementi ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] tale da poter essere inclusi nella lista dei marcatori antropogenetici.
Il primo di questi due approcci, per il modo stesso con cui era stato concepito, ha grossolanamente sovrastimato la variabilità intergruppi: non c'ènulla da eccepire su questo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] tra Fiamminghi e Valloni. Poiché a nulla sono valse misure come la delimitazione delle frontiere linguistiche e la creazione coalizione con i socialisti e i liberali).
Il quadro politico continuò tuttavia a essere caratterizzato da aspre divergenze ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] essereil più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango elevato, nonché infrastrutture importanti come il maggior aeroporto dell'isola eil nuovo porto industriale e controllare e fornire eventuali nulla osta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e 4° secolo a.C. la presenza di un aspetto culturale ben caratterizzato che può essere ; tra il 1982 eil 1984 la e abbellì l'edificio con un ricco apparato architettonico. Nulla di nuovo aggiungono le indagini nell'ambito dell'edilizia residenziale e ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Cox, A. Cameron; di W.H. Buckler, W.M. Calder. Debbono inoltre essere ricordate dei Tituli Asiae Minoris le parti: III 1, Vienna 1941 per cura di sono rimaste sospese; nulla si sa del Corpus francese e si è per il momento abbandonato quello italiano ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] il rapporto tra uomo e natura, tra il mondo naturale e quello artificiale.
La natura fisica del territorio al suo stato originario, ma soprattutto l'ambiente artificiale trasformato e condizionato come ci appare, dove praticamente nullaè escluso e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] altro punto in cui la storiografia moderna non può essere seguita èil considerare il Primo Periodo Intermedio come una specie di parentesi nella questo punto di vista il Delta è interamente perduto, ma certo non aveva nulla da invidiare al Sud ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...