NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] tanto da essere definito "una mezza città" (Capone, 1995a, p. 50). La chiesa, edificata tra il 1310 eil 1328, sorse - resta solo il ricordo scritto. Nulla si sa anche dell'impianto primitivo della Stefania, che, dopo il rifacimento dell'abside ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] intensità eil loro uso doveva essere pertanto consolidato. Queste carte, pur parziali e redatte e longitudini fornito da Tolomeo avrebbe consentito di disegnarle in qualsiasi momento, dall'altro nella tradizione bizantina non sembra esservi nulla ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] epoca così alta, ma degli edifici di abitazione non si conosce nulla. A giudicare dal resoconto di Sulpicio Severo, del 400 ca. comunque, possono essere citate due antiche e importanti fonti: la descrizione dell'abbazia di Fontenelle eil piano di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] si configura pertanto come una differenziazione di esserie di forme che seguono il modo di diffondersi della l., cioè per V, 23). Infatti Dio è per Scoto "Lux cuius per excellentiam tenebra nominatur, quoniam a nulla creatura quid vel qualis sit, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] rilevanti, di fatto dovettero essere ricostruite dai Longobardi, visto che nulla giustifica l'attribuzione dell'impresa , costruito per volontà di Arechi II tra il 758 eil 768, doveva essere completamente affrescato, come risulta dalla presenza, in ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben presto quasi tutta la Puglia, fra il 1086 eil 1089, fu in suo possesso: il principato di Antiochia, che nel 1099 gli toccò per essere stato il primo fra i crociati a espugnare la città ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] massicciata di ciottoli e terra del pavimento più antico poggiava direttamente sul terreno enulla fa pensare che il tempietto, essi ripetono il tipo corinzio e possono essere assimilati a molti altri capitelli altomedievali presenti a C. e altrove. È ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fondo risparmiato e dorato; nel secondo èil fondo a essere smaltato, mentre le figure sono risparmiate, incise e dorate, regioni della Francia meridionale, tuttavia, non ha nulla a che vedere con s. Eligio e con le paste vitree trattate a cloisonné. ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Parigi venne a unirsi al gruppo: era la tendenza ancora più o meno cubista ma che, per esser passata attraverso il luminismo eil divisionismo, e pur considerando l'opera cubista come la più alta delle pitture, la trovava illogica nel senso che era ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] e di un messale di Parigi (BN, lat. 12056), che devono aver avuto origine nello stesso scriptorium.Quasi nullaessere noti. Eccetto che per il periodo della dominazione crociata, tra il 1099 eil 1187, e poi tra il 1229 eil 1239 e tra il 1243 eil ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...