• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [10632]
Arti visive [892]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Religioni [837]
Letteratura [567]
Fisica [404]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

BOCCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHINI, Bartolomeo Gianni Ballistreri Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] piano del documento, quel valore che gli viene negato dalla poesia, e il poema può essere ausilio prezioso per chi voglia studiare la cronaca dell'Emilia secentesca. Incerti sono il luogo e la data della sua morte, avvenuta nel Bergamasco o a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA BOLOGNESE – COMMEDIA DELL'ARTE – NONANTOLA – FIRENZE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calabria Claudio Cerreti Profondo Sud Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] i terreni migliori per l'agricoltura, che continua a essere importante nell'economia della Calabria. Un tempo si coltivava soprattutto grano, e poi olivi, viti e agrumi (famoso il bergamotto); oggi stanno diventando importanti anche gli ortaggi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARINA DI GIOIOSA JONICA – SAN GIOVANNI IN FIORE – MASSICCIO DEL POLLINO – ALTOPIANO DELLA SILA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

BIANCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] manierismo castigato e impersonale, per nulla partecipe del essere ancora in giovanissima età. Illeggibili sono i suoi affreschi nella sacrestia della chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Bavari (Genova) e perdute altre opere di cui parla il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DOMENICO FIASELLA – MAESTRI COMACINI – ROCCO LURAGO – VADO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CANDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi) Alberto Tacco Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] attività dell'altro figlio suo, Benedetto, non si sa nulla. Non ne conosciamo né la data di nascita, né quella di morte, che deve collocarsi, però, tra il 1463 e il 1488, anno in cui il notaio Girolamo Bonicardi stende un contratto tra i provveditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO QUERINI – RINASCIMENTO – SPILIMBERGO – VENEZIA – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDI (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Pietro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Vecchio Manfred F. Fischer Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] di ricerca. Nulla sappiamo della sua formazione e del suo maestro. La prima data sicura riisale al 1754, quando il C. vinse decorazione plastica deve essere opera di V. Pacetti; inoltre gli viene attribuita la chiesa delle orsoline (1779). Il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – GIUSEPPE CAMPORESE – CORILLA OLIMPICA – VIA PRENESTINA – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Pietro, il Vecchio (2)
Mostra Tutti

BAVA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bava, Mario Alberto Pezzotta Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] Settanta rinnovò, rivisitandone i codici narrativi, diversi generi del cinema popolare, e in particolare l'horror e il thriller, dei cui filoni italiani può essere considerato tra gli iniziatori. Ignorato in vita dalla critica italiana, godette della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – MASCHERA DEL DEMONIO – ROBERTO ROSSELLINI – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Mario (1)
Mostra Tutti

Diabolik

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Diabolik Alfredo Castelli Il Re del Terrore Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] di scena, dal fatto che, in fondo in fondo, chiunque vorrebbe essere un po' come lui: invincibile, indipendente, in grado di prendersi subito ciò che vuole senza curarsi di nulla e di nessuno. Un criminale pantofolaio Ma prima di Diabolik erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: JAMES BOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabolik (1)
Mostra Tutti

BRANDI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brandi, Cesare Flavio De Bernardinis Scrittore, teorico e critico d'arte, nato a Siena l'8 aprile 1906 e morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. La sua riflessione 'fenomenologica' sull'essenza [...] . Ma se l'"astanza", il fulcro estetico dell'opera d'arte, è per B. quel "fenomeno-che-fenomeno-non-è", presenza-assenza dell'opera che è nel mondo, e insieme fuori del mondo, e che, pertanto, non può essere raggiunta, il cinema si costituisce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Cesare (3)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERNA P. Castellani (ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali) Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] 13°, per essere poi ampliato nel corso dello stesso secolo e del successivo. Il Wasserturm, costruito entro il corso del fiume Kapellbrücke.Per quanto concerne le costruzioni religiose, nulla rimane della struttura medievale della chiesa abbaziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – ARCATE A SESTO ACUTO – LIMBURG AN DER LAHN – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

CACCIANIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANIGA, Francesco Antonhy M. Clark Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Borghese, il famoso soffitto con l'Aurora, che può essere considerato una esercitazione "romanizzata" sul Cignani; è oggi scurito, ma sempre vivace seppure un po' goffo, dando ragione al giudizio del Lanzi sul C.: "pittore a cui nulla manca, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BIBIENA – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 90
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali