PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] allargando la luce dei singoli archi - soprattutto di quelli direttamente sopra al fiume. Il massimo di apertura di un arco è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere stato di 40 m circa. Siccome nella costruzione dei p. romani per lo ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] autonoma rispetto alla f. a due pezzi. In verità nulla vieta di supporre che l'improvviso maturarsi di un'idea , fiorentissima soprattutto tra l'VIII eil VII sec., accoglie specie in danubiana ed adriatica sembra essere la tendenza ad arricchire ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Mu῾āwiya Ibn Ḥudayj tra il 34 a.E./654-655 eil 45 a.E./665, egli stabilì l' della città di ῾Uqba non dovettero essere meno di cinquantamila. Un'altra ipotesi, 7°, non rimane nulla: Ḥassān costruì una seconda moschea nell'84 a.E./703, ma neanche ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ) appartengono probabilmente al IV sec. a. C., ma nulla ci dice che esse (che sono d'argento, a essere attribuite alla zecca di T. quelle con il re a cavallo e Zeus stante con lo scettro, fra le emissioni in argento, e quelle con l'elefante ed il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Nulla si conosce delle cattedrali documentate a Lichfield e a Leicester e dei monasteri di St Albans, Ely e , la larghezza e l'altezza.
Il nucleo originario di St Mary a Stow può essere datato con buona probabilità tra il 1034 e gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] si possa dire che sia stato costruito rispettandone le prescrizioni enulla ci permette d'affermare che ve ne siano mai stati essere adattate al fabbricato da costruire e che erano definite nel cantiere, per le quali il rispetto dei limiti e delle ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] del suolo vi restarono appena tre o quattro anni: nulla s'è finora trovato che confermi la notizia di questo primo dimensioni non può essere che un'edicola tesauraria. Il tempio vero e proprio non è stato ancora trovato; s'è affacciata l'ipotesi d ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ingenti quantità di metalli; che di volta in volta, nonostante la loro preziosità, potevano essere effettivamente profusi nella decorazione dei palazzi dei grandi e nei templi.
Così, il re assiro Sennacherib (704-681 a. C.) si vanta di aver decorato ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] sacro e nei ritratti da essere stato in più casi confuso con lui. L’esempio più significativo èil tondo con i Ss. Pietro e Paolo secondo decennio, per il Carnevale del 1513, e per l’arrivo di Leone X a Firenze nel 1515. Se nullaè rimasto di quelle ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] il loro significato d'arte, nell'interezza della serie.
Ed ancora più interessanti, per lo studio dell'arte romana e italica, possono essere sullo sfondo, pur non perdendo nulla della loro potenza fisionomica. E certe effigi dei tardi imperatori, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...