Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] di significato, venne ad indicare in generale una città; tuttavia non è escluso che in qualche caso un oppidum potesse essere stato costruito lungo il l. per ragioni militari e di colonizzazione. Specialmente nella tarda romanità le città, fornite di ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] potevano essere massicce o di assi incollate insieme e ornate di bronzo e metalli nobili, avorio e tartaruga.
Scultura. - Il lavoro il modellato analogo della colonna in pietra. Di tutto questo ciclo di architetture in l. nulla ci resta e pertanto è ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di questi anni. Il G. si ritrasse al cavalletto secondo un criterio che nulla ha di prevedibile, ma è frutto della sua essere costretto a un soggiorno prolungato, e accontentò gli intendenti con piccoli dipinti e disegni, scegliendo di usare il ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] può ricavarsi dall'esame dei monumenti e dai risultati degli scavi. Ora mentre anche qui nulla ci parla di cristianesimo, gli e di tre in un'anfrattuosità della sponda opposta; ma naturalmente altri possono essere scomparsi. È stato calcolato che il ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] . 11°, il principale tra i 'paladini' di Carlo Magno, nipote dello stesso imperatore.Non si è quasi per nulla informati sulla di vista stilistico il codice attesta una stretta dipendenza dal mondo francese e può essere ricondotto, per quanto ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] stato, in seguito, originale e quasi rivoluzionario, è cosa che deve essere ugualmente accettata (v. parthica, arte).
Un primo punto da considerare è perciò il problema della relazione tra l'arte S. eil suo vigoroso precedente parthico. Importanti ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] età romana. Se nulla si conosce finora di il secondo è fornito di una trabeazione assai ornata e complessa, composta di fasce di ovoli rilevati, di astragali e rosette, che è dubbio se appartenga a una ricostruzione romana, o se piuttosto debba essere ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente èil complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] architettura esterna una importanza minima o addirittura nulla. Per conseguenza non è valida qui la definizione espressa più e l'intervallo simmetrico fra le colonne, l'ultima metopa deve essere più grande e precisamente nel rapporto di a-t 2???. Il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , quello mediano ad angoli stondati e quello terreno avvolto su ogni lato da una triplice contraffortatura ad archi (Cusanno, 1991; Pistilli, 1991). Il sistema impiegato per cinghiare il basamento non deve essere stato dissimile da quello adottato ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] sposò in seconde nozze nell'ottobre del 1485 Caterina Bonfigli; nulla sappiamo del suo prirno matrimonio (Ibid., Not. P. essere certamente molto occupato, a giudicare dal numero di garzoni e di aiutanti che assunse durante gli ultimi anni ottanta eil ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...