ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] del Partenone. Nulla sappiamo poi di un'altra A. fidiaca in bronzo che Paolo Emilio dedicò a Roma nel tempio della Fortuna Huiusce Diei (Plin., Nat. hist., xxxiv, 54; Procop., Beh. Goth., i, 15, 1), ma il capolavoro di questo maestro è giudicata la ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] giunto col fratello Ottaviano già nel 1521, quando il padre vi si trasferì ospite di Alvise Corner.
A Padova dovette essere presente anche nel 1529: in quell'anno infatti il padre è documentato momentaneamente a Verona, nell'anagrafe della contrada ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] oggetti che cadono o sono già caduti nel trambusto, e ancora alcuni spettatori. I rapporti fra questa versione che chiameremo "pompeiana" eil racconto di Virgilio hanno appena bisogno di essere richiamati tanto son stretti: basterebbe l'episodio del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV eil XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] viene più citato e quindi dovrebbe essere morto poco dopo il 1433 (Biadego, 1894, p. 5).
Bartolomeo, figlio di Antonio, nacque a Verona intorno al 1410. Gli allibramenti della contrada veronese di Falsorgo lo segnalano più volte tra il 1433 eil 1482 ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] che non ci è rimasto (ibid., p. 68). Quest'opera, di cui non sappiamo nulla di preciso, essere di Pierpaolo che firmò il contratto. Anche la figura giacente di Margherita Malatesta, frammento della sua tomba, non risulta a mio avviso autografa.
Non è ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] e in generale la maggiore complessità della composizione, si può ritenere che il dipinto sia da porre verso la fine del sec. VI o al principio del V.
Particolare significato acquistano queste tavolette per essere della quale purtroppo nulla ci resta. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] S. Pietro a Roma, che fu rinforzata tra il 1743 eil 1748 con anelli di ferro su parere di G. Poleni. Secondo il progetto del D. il consolidamento della cupola doveva essere realizzato con sei anelli di ferro e, in più, con l'inserimento di archi di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] nel 1971, fu eseguita tra il 1617 (visita Taverna) e l'11 giugno 1626 (visita Volpi) e un arco analogo di tempo è delimitabile per la Visitazione nella parrocchiale di Vagna (tra il 1616 eil 28 luglio 1627). Si può essere più precisi sul conto della ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] le edizioni Butterworth. Il libro pone in essere l'esplicita volontà della G. da un lato di cogliere alle origini e, in certo modo i suoi primi biografi, Ph.V. Cannistraro e B.R. Sullivan, senza approdare a nulla. Di là da un'aneddotica da rotocalco, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] piuttosto lunga e dei significativi impegni di lavoro, dei quali, a oggi, nulla rimane.
La mano di G. è stata riconosciuta secolo.
In relazione cronologica e stilistica con il fulgido polittico braidense, possono essere posti il S. Pietro del Museo ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...