• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [10632]
Arti visive [892]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Religioni [837]
Letteratura [567]
Fisica [404]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] ma il Lanzi osserva che più che allievo doveva essere condiscepolo e amico del Sabbatini. Il Malvasia e il Caraglio nella trattazione di soggetti piccanti, questa serie si svolge in un clima di fantasia ma poco o nulla concede all'improvvisazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] e nell'avorio del tesoro della cattedrale di Treviri (F. Volbach, op. cit. in bibl., n. 143). I r. potevano anche essere copriva tutta questa epoca e il riconoscimento dell'appartenenza della stessa datazione. 4. - Nulla è rimasto del ricco tesoro di ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] e di cui nulla è noto, comprendeva le due grandi corti usuali nei palazzi assiri e la sala del trono orientata N-O - S-E. Allo stesso Sennacherib sono dovuti il minore palazzo E, chiamato nelle fonti bīt nakkapti scoperto da W. L. King nel 1904 e il ... Leggi Tutto

CANTONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Simone Ennio Poleggi È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] affermatore del "buon gusto" senza pedanteria, che sapeva essere sobrio schivando la noia e fantasioso senza incappare in "romanzeschi ritrovati", per dirla con l'austero Serbelloni. E il buon C., oltre a restaurare facciate, simmetrizzare i corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – ITALIA MERIDIONALE – NEOCLASSICISMO – VALMADRERA – GORGONZOLA

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] Barbari (Aikema - Brown, p. 326). Vicino a queste opere, forse antecedente, è il Ritratto di giovane del Metropolitan Museum of art di New York (n. 49.7.3), che sembra essere stato direttamente esemplato su quello di Antonello da Messina conservato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] teatro, poi abbandonato, possono essere attribuiti forse al I sec. d. C.): nulla rimane delle costruzioni ellenistiche. Alla è riferito il titolo di πότνια Νυμϕῶν che si legge in una iscrizione da H., e che forse è da porre in relazione con l'essere ... Leggi Tutto

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] del programma operaio, vennero incriminati per istigazione allo sciopero e trascorsero un breve periodo di detenzione prima di essere assolti per insufficienza di prove. Nel 1892 Podrecca e il G. furono invitati a Roma per lavorare alla redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] e della professione, nulla consente di stabilire una relazione di parentela tra il D. e il maestro del Belloni. Anzi la consistenza storica di Giovanni è essere donati alle personalità che Pio VII avrebbe incontrato nel corso del viaggio a Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARI, Iacopo de' Creighton Gilbert Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] prima era stato antonellesco, come anche, dunque, potrebbe essere stato l'ipotetico B. giovane; del resto il Pacioli nel 1495 fu a Venezia. Il Berenson, che distingue il B. e l'autore del Pacioli, li mette proprio accanto però nel più ricco elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] traliccio di legno. È il sistema documentato fin nell'età ellenistica, con le evidenti tracce di telai nelle pareti del tempio di Atena a Lindo. Grandi pitture su tela e legno dovevano essere quelle di Agatharchos per il teatro di Eschilo, eseguite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 90
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali