Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] massime fossero comprensive di proroghe (par. 2), ma nulla disponevano in merito al rinnovo del tirocinio.
Pertanto, alcune strumento occupazionale, e l’«utilizzatore del tirocinio non èe né può essereil datore di lavoro ospitante, ma è lo stesso ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] disposizioni raccolte nello stesso titolo prescrivono nulla a tal proposito.
Per cui, è stata confutata la tesi di è rivolta al pubblico attraverso comunicati sui giornali, la prova può essere data con la produzione del testo tipografico, mentre èil ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni eil contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] verificandosi la mancanza di un requisito indispensabile per il raggiungimento dello scopo. Secondo la tesi prevalente, si tratta comunque di nullità che può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole proprie degli ordinari mezzi ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] tratti, la coppia in questione potrebbe, volendo, anche essere ritenuta di marca confusiva (di certo, in ogni caso, non ha nulla di chiarificante): tant’è che in effetti ha confuso chi, rilevando il carattere prepagato di certe carte, ne ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] 1, pp. 103 e segg.), che può essere considerato un vero e proprio manifesto metodologico, con il quale si sosteneva sul tema si passava, improvvisamente, dal quasi nulla a una vera e propria, articolatissima, teorica del procedimento amministrativo. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] in accertamento negativo afferma di essere titolare del diritto assoluto, che vede minacciato dalla contestazione altrui, ma, verosimilmente, non allega nulla a sostegno di quell’affermazione; per il nostro ordinamento è sufficiente che l’attore si ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] per cui nulla preclude che un fatto concreto che superi di poco la soglia possa essere di accompagna lo schema di decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 1°.12.2014, e che può essere letta in www.penalecontemporaneo.it, 19.3.2015.
5 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] vigore, èil regolamento d’attuazione a precisare che questi debbano necessariamente essere sottoscritti stesso contratto d’appalto o del contratto collettivo. Nulla tuttavia da esse è ricavabile in merito al contenuto ed alle caratteristiche “ ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] una politica criminale europea non può essere seriamente revocata in dubbio, persiste gli Stati membri (Sicurella, R., Nulla pœna sine culpa: un véritable Comunità europea diretta a determinare “il tipo eil livello delle sanzioni penali” (C ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] necessario «acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi» o se è «intervenuto il dissenso di una o più vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato». ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...