Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] svolgimento, al di fuori di essa, ossia di fronte al giudice della cognizione, esso ènullae ciò che conta per il debitore che contesta di essere tale è, ad esempio, l’atto di accertamento-sentenza ovvero l’atto notarile-documento.
Diritto certo ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] il volume degli spazi interni della nave), il nome (che deve essere autorizzato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a norma dell’art. 140 c. nav.) eil luogo enullità per gli atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , 2005, p. 185).
È indubbio comunque che il diritto dei mercanti trovò la sua ragion d’essere in un sistema di deroghe romano, assicurava che un giudizio di buona fede non ha nulla a che vedere con le sottigliezze del diritto, non deve decidere ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] che la giusta causa eil giustificato motivo rappresentano parametri certamente elastici e malleabili, ma grazie al modo in cui sono enunciati e al contesto sistematico (dogmatico) in cui devono essere inseriti, essi non possono e non vengono intesi ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] sarebbe nulla di veramente nuovo da registrare. Ilè supposta consolidarsi, può esser soltanto quello posto a fondamento della decisione che funge da precedente, così di regola operando da raccordo tra lo ius costitutionis e lo ius litigatoris: èil ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ’intime convinction. Dalla tradizione illuminista il codice si discostava profondamente in due punti: le nullità, oggetto di precisissime previsioni e assunte invece con diffidenza da quella tradizione, eil sistema dell’appello, ora gerarchicamente ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] .l. n. 101/2013, il quale, ha aggiunto all’art. 36, d.lgs. n. 165/2001, i co. 5-ter e 5-quater, e stabilito che i contratti a termine posti in essere in violazione di legge sono nullie determinano responsabilità erariale, responsabilità dirigenziale ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] di merito era stata cassata con rinvio eil fatto era stato introdotto nel giudizio di opposizione ancora in corso in appello, al fine che fosse pronunciata una sentenza di accoglimento, per essere venuto meno il titolo esecutivo in base al quale con ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] , E., Il nuovo art. 20 del T.U.R. e l’“isolata” cessione totalitaria di partecipazioni: molto rumore per nulla, in Il fisco aziendale – può essere ricostruito solo annettendo rilievo ad un elemento extratestuale, quale èil comportamento delle parti ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] il contemperamento non potrà che essereil riflesso di quello stesso equilibrio e dei rapporti di forza di cui èil all’art. 9 della l. n. 192/1998 che sanziona con la nullità i patti di cui quell’abuso sia espressione. Premesso che – a nostro ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...