Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] L’esempio ricorrente èil permesso di costruire in area soggetta a vincolo paesaggistico, il cui rilascio implica due distinti procedimenti, il primo relativo alla concessione edilizia, il secondo al nulla osta paesaggistico; l’uno e l’altro oggetto ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] al fine di ottenere l’assegno (art. 20, co. 4) che dovrà essere rilasciato sempre dal Cpi.
La profilazione consente di stabilire l’ammontare dell’assegno cui il disoccupato ha diritto. Altra cosa èil rilascio dello stesso (dopo 4 mesi dalla DID ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione eil divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] sensi del co. 4 dell’art. 2, deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità;
b) la certificazione da parte degli avvocati dell’ essi dovrebbero decorrere. È dubbio, però, che così possa essere. Il problema, come è facile intuire, assume ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] n. 300, nei riguardi del licenziamento privo di forma scritta e del licenziamento nullo per i motivi ivi indicati.
La l. 23.7.1991 questo caso i motivi oggettivi possano essere dedotti in giudizio) e che il dirigente (privo dei requisiti minimi ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] subordinato di durata inferiore ai sei mesi. Nulla dice la norma sull’istituto della conservazione e non dal “patto” in sé.
Interessante èil rapporto tra il patto di servizio e l’a.r. Ad una prima lettura si può sostenere che l’a.r. possa essere ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] se la procedura in itinere ha superato i 60 giorni o è stato consumato quasi interamente il termine previsto per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, il procedimento dovrà essere concluso in base al regime previgente, nel termine più lungo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] è dettata anche per gli organi di amministrazione.
È facile pronosticare che il principale beneficiario di detto modello alternativo sarà il settore dell’artigianato6 (non per nulla che voglia essere realmente tale, quale èil principio di ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] , come nel caso della tassazione solo parziale (o nulla) dei dividendi per attenuare (o eliminare) la doppia quanto accade con il cd. “binario unico”. Tale dipendenza può peraltro essere diversamente intesa nei suoi contenuti e concretizzarsi, all’ ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] sia possibile effettuare il trasferimento d’ufficio, il dipendente può essere posto in aspettativa o lgs. n. 165/2001 è previsto che il giudice, con la sentenza con la quale annulla o dichiara nulloil licenziamento, condanni l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] di cui all’art. 143, co. 1, c. cons. Come è ormai noto, la nullità può essere rilevata d’ufficio, ma opera soltanto a vantaggio del consumatore, secondo quanto prevede il terzo comma dell’art. 36. La qualificazione della legittimazione all’azione ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...