Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] .
In altri strumenti (come, in particolare, il reg. n. 1215/2012 eil reg. 2019/1111, che innova sul punto rispetto al reg. n. 2201/2003) la procedura di exequatur è stata abolita e dunque la sentenza può essere eseguita in un altro Stato membro ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] .
Proprio per questo non si può trascurare il lessico giuslavoristico emerso nel dibattito che intorno alla concertazione si è svolto soprattutto a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. In questo lessico può essere utile sin d’ora distinguere: la ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] vendita degli immobili e alla vendita dei mobili in blocco (art. 210, co. 2, l. fall.), nullaè disposto dalla legge e contestualmente liquidare il compenso del commissario.
Del deposito deve essere data comunicazione ai creditori ammessi e ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] a nidi e materne. Il 3.7.2018 sono stati approvati in Senato (e attendono di essere esaminati alla suoi lavori parlamentari, nulla precisa né in relazione al numero, né in relazione ai benefici e alle relative problematiche, il che rivela la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] della) domanda di concordato, in nulla pregiudicando la posizione di coloro che vantino crediti sorti dopo la domanda, che avranno quindi tutto il diritto di essere soddisfatti alla scadenza e alle condizioni convenute contrattualmente, con ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] il timore che essa, anziché essere effettuata ex ante, finisca per essere attratta in un giudizio ex post, visto che il presupposto applicativo generale è ss.; Palma, A., Molto rumore per nulla: la legge Gelli-Bianco di riforma della responsabilità ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] esperienza – considerando che anche la scienza è fallibile e non dice nulla di assoluto – non si tratta di e del giudice quanto alle iniziative che possono essere svolte al riguardo.
Per quanto riguarda le parti un elemento di grande rilievo èil ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] ., L'opposizione, cit., 320).
Il codice del processo amministrativo nulla prevede sui termini per proporre l’opposizione c.p.a.).
Il ricorso in opposizione può essere dichiarato inammissibile o improcedibile e può essere rigettato per infondatezza ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] momento della chiusura del periodo di imposta, a nulla rilevando eventuali mutamenti avvenuti in corso d’anno l’esercizio della opzione, che è irrevocabile per tre periodi di imposta e può essere rinnovata, è richiesto il consenso di tutti i soci, ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] quindi anche in deroga ai principi della domanda e della corrispondenza tra il chiesto eil pronunciato di cui agli artt. 99 e 112 c.p.c.). Il ruolo del giudice deve pertanto essere connotato da ampi margini di discrezionalità, come testimonia l ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...