Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] È, comunque, necessario precisare che il credito del garante può essere opposto in compensazione solo se è originario e in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1; Cetra, A., Nullità della clausola di rinuncia al provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] essere veicolate nel processo dagli esperti. Costoro, come si è accennato, non dovranno essere chiamati ad esprimere (solo) il . Dunque, anche nell’ambito delle linee guida non è per nulla privo di interesse valutare le caratteristiche del soggetto o ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] dell’imposta all’erario, èil soggetto che cede il bene o presta il servizio, ma non è quest’ultimo a essere “inciso” dal tributo: giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo al principio nulla poena sine lege, sancito dall’art. 7 CEDU ( ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] essere applicata se il cumulo è anche oggettivo, e, inoltre, rende inutile la conservazione del litisconsorzio, posto che è vanificato il suo scopo, che è U., n. 24707/2015, ponendo nel nulla un consolidato orientamento della stessa Corte di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] .
Come si è accennato, il controllo può essere esclusivo o congiunto e si ritiene che anche il passaggio dall’una sul mercato italiano).
Nulla dice la legge italiana sul fatturato da considerare e sui criteri per il suo calcolo. L’Autorità ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] lavorista, le formazioni sociali che possono essere ritenute rilevanti sono l’impresa eil sindacato.
Tuttavia, da una parte, contrattuale ènullae, in applicazione del principio di conservazione, espresso nell’art. 1419, comma 2, c.c., il giudice ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] di pregiudizialità fra giudizio di divorzio e giudizio di nullità matrimoniale, non implicando il primo il previo accertamento della validità dell’atto di matrimonio, oggetto del secondo, come, invece, «dovrebbe essere ove fosse vero l’assunto circa ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] tributario, con tutto ciò che ne consegue: radicale nullità degli atti impositivi, inammissibilità dei ricorsi presentati da/verso comprendere il (limitatissimo) “senso” dell’art. 28, co. 4, cit. la ragion d’essere di tale disposizione è facilmente ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] nullità della disposizione lesiva e dell’azione di rivendica, è opinione prevalente ritenere che la lesione è qualitativa e non già quantitativa eessere indennizzato proporzionalmente dagli altri eredi e legatari di modo tale che il pregiudizio ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] giudicato nazionale e quella di garantire in massimo grado il principio della primauté comunitaria.
Nulla di la quale abbia riconosciuto la violazione del diritto al giudice possa essere dedotta dinanzi alle S.U. «per motivi inerenti la giurisdizione ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...