CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 eil 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 101), narra di esser stato presente alla pubblica disputa svoltasi a Pavia tra Baldo eil giurista Filippo Cassoli. Ora, è certo che tale disputa ; ma nulla sappiamo in merito al suo insegnamento. Certamente svolse una continua e feconda attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] non vi poteva essere cultura giuridica degna di questo nome senza mantenere un profondo rapporto con la tradizione eil passato: niente come il diritto di un popolo libero – infatti – vive di storia e nella storia. E la tradizione eil passato, nella ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] , il giudice titolare del processo deve infatti fissare il termine entro il quale la prova deve essere assunta e la 7789, in Foro it. Mass., 1991, 691, ha peraltro ritenuto nullae non utilizzabile la prova assunta all’estero nel caso in cui l ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] il 1309, ebbe completezza e organicità tali da meritare in qualche manoscritto e in qualche stampa il titolo di lectura Constitutionum, e da essere le sue opere scientifiche siano nate nello Studio. Nulla di accademico hanno di certo i Riti, che sono ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] ’attitudine causale a provocare il disastro debba connotare solo la condotta posta in esseree non l’elemento soggettivo quale è stato sostenuto che, in astratto, nulla vieterebbe di ritenere sussistente un disastro innominato nell’accumulo e nell ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] non può essere preposto ad incarichi professionali superiori rispetto a quelli ricoperti eil giudicato costituisce “nascosta”, di contenuto non pecuniario, e di applicazione pressoché automatica (nulla viene detto in ordine alle sue modalità ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] un ruolo importante può essere svolto dal contratto sociale.
Il recesso nelle società cooperative e mutue assicuratrici. Cenni
Nelle società cooperative e mutue assicuratrici il recesso è inderogabile quando il contratto sociale vieta la cessione ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] competente, alla quale deve essere presentata la documentazione di cui sopra, all’esito dell’istruttoria rilascia, entro 20 giorni, ilnulla osta provvisorio all’ingresso. Il visto di ingresso vero e proprio è, invece, concesso dalla ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 eil 1979. [...] e controllo sugli oggetti spaziali
L’oggetto spaziale èil mezzo precipuo attraverso il quale vengono poste in essere le attività spaziali e o dei pianeti o asteroidi ènulla alla luce dell’art. II e, occorre ritenere, del corrispondente diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] è un fenomeno che interessa il processo di cognizione eil processo esecutivo. È invece incompatibile con il la sospensione non è possibile compiere atti del processo; se ciononostante fossero posti in essere, sarebbero affetti da nullità. L’art. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...