Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] uno Stato che non riconosce le unioni fra persone dello stesso sesso, ilnulla osta può essere sostituito da un atto idoneo ad attestare che lo straniero abbia libertà di stato e a fortiori da un accertamento dato da una sentenza passata in giudicato ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] validità; o addirittura possa esserenulla sul piano dei rapporti civilistici. Ne è riprova la circostanza che erronea applicazione dell’Iva tra la ripetizione dell’indebito, la detrazione ed il risarcimento dei danni, in Riv. dir. trib., 1993, II, ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] in giudizio21.
Ad ogni modo, nulla avendo disposto in materia la legge di riforma, è da ritenere che anche in ordine presso il domicilio o la residenza dello stesso, che deve essere indicato in tali atti come destinatario (e non il condominio) e con ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] o “imposta negativa” – non è altro che quello che può essere definito, a buon diritto, il vero e proprio “credito d’imposta”.
A il rimborso – rimborso che, in questo caso, è certamente fisiologico o “strutturale” e che nulla ha a che vedere con il ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] che sia, non sembra essere un obiettivo di breve o medio termine.
Sistema dualistico e regola di riparto
Il sistema dualistico comporta che vi sia una regola per il riparto della giurisdizione tra il giudice ordinario eil giudice amministrativo.
La ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] ., 1957, 893 e ss.). Perché ove il beneficiario fosse solo genericamente individuabile, la disposizione dovrebbe essere qualificata quale modus e non già quale legato.
L’assoluta indeterminatezza del legatario rende nulla la disposizione, mentre ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] e trasparente, informazioni accurate e sufficienti, secondo le seguenti modalità …». Inoltre, il documento informativo deve essere fornito gratuitamente e su supporto durevole.
2.3 I contratti di multiproprietà eil dunque nulla alla disciplina ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Claudia, fu maritata nel 1770 al celebre medico Pietro Moscati e se ne separò clamorosamente pochi anni dopo, fuggendo con un giovane grigione.
Nulla sappiamo dei primi anni del L.: fra il 1755 eil 1757 fu nel collegio Cicognini di Prato, retto dai ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] diffusione del part time eil tasso complessivo di occupazione finisce, quindi, per essere parziale e non biunivoca, nel con le indicazioni della Corte costituzionale, che non comporta la nullità (scil. neanche parziale) del contratto di lavoro part ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] al contratto regole prescrittive della forma sotto pena di nullità, non pare che l’inosservanza del precetto formale non Teti, R., Il mutuo, cit., 679), ma il contratto tout court. La questione, peraltro, è discussa.
Dopo essere stata abbandonata a ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...