Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] nella prassi internazionale, che non risolve i problemi di tipo classificatorio e disciplinatorio. Neppure il consorzio, così come delineato con la riforma appariva essere lo strumento idoneo a disciplinare la nuova forma di associazionismo, a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] dell’imputato adulto, cit., 678) è stato immediatamente sottolineato che nullaè previsto, invece, in caso di concorso e alla persona offesa.
La forma del provvedimento è quella dell’ordinanza, che deve essere motivata e può essere emessa sempre se il ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] il rilascio e la revoca dei Nulla Osta di Sicurezza (NOS), unitamente alla creazione, aggiornamento e conservazione ricordato che – per consentire all’intero Parlamento di essere informato sulla politica delle informazioni per la sicurezza – ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] essere assunto.
Vale la pena ricordare, infine, che, ai sensi dell' art. 3, co.6, d.P.R. 10.1.1957, n. 3: «Salve le eccezioni previste dal presente decreto, l'assunzione agli impieghi senza il concorso prescritto per le singole carriere ènulla ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] essere raggiunti anche mediante gli strumenti già previsti dall’ordinamento, quali l’annullamento dell’aggiudicazione eil «nulla aggiungerebbe, in termini di speditezza ed efficienza all’ipotesi di stipulazione del contratto con il RTI ricorrente» e ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] che richiedono un titolo esecutivo motivato, il principio generale della nulla executio sine titulo risulta, nell’esecuzione de e, a differenza della procedura ordinaria, non deve essere autorizzata dal giudice (art. 52, d.P.R. n. 602/1973); c) il ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] controversia in un caso in cui lo stesso non poteva essere deciso. Dunque, se il lodo non è stato dichiarato nullo per vizi attinenti alla potestas judicandi degli arbitri, il riesame del merito, inammissibile come autonomo motivo di impugnazione ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] tanto da negare qualsiasi altro piano esistenziale e quindi Dio in quanto Essere, e da G. Marcel, che considera l'esistenza umana aperta alla trascendenza, ma solo sotto il profilo della dimensione religiosa e non quello di una ricerca razionale di ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] il contratto nullo possa essere convalidato, «se la legge non dispone diversamente» (art. 1423 c.c.), in sintonia con la marcata differenza disegnata dalla legge tra il contratto annullabile (efficace, ma ad effetti rimuovibili) eil contratto nullo ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] permanente di arbitrato, perché il suo statuto eil suo regolamento ne determinavano appieno la composizione eil funzionamento; anzi, si trattava, salvo rare eccezioni, di norme che non potevano essere nemmeno modificate consensualmente dagli Stati ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...