Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , i beni non potrebbero essere alienati se non violando l’obbligo di custodia e l’alienazione successiva all’esecuzione della misura cautelare sarebbe nulla, ai sensi dell’art. 1345 c.c., nel caso in cui il terzo acquirente fosse a conoscenza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] crimen nulla poena sine lege praevia, scripta, stricta et certa, governa la materia del diritto penale e trova il suo U. Curi e G. Palombarini, Roma, 2002, 69). Una vera svolta potrà essere segnata da un codice penale, che sia il frutto di ragionate ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] dalla legge, potrebbe essere giudicata nulla (in questo e può essere revocata in qualsiasi momento per ragioni di servizio o nel caso in cui il dipendente in aspettativa non risieda effettivamente all’estero. L’aspettativa non è retribuita eil ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] In ogni caso il processo logico con cui il giudice è pervenuto alla liquidazione equitativa può essere controllato in
La Suprema Corte ha poi corretto il tiro ed ha ammesso che il principio per cui nulla compete a titolo di risarcimento del ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] caratterizzata da delicati problemi di quantificazione. Ha aggiunto che èil sindacato in ordine alla manifesta iniquità della concessione delle astreintes che deve essere effettuato in concreto e non in astratto, essendo destinato ad operare nelle ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] inserimento. In mancanza del requisito di forma il contratto ènullo.
In proposito si segnala che l’Accordo interconfederale sopra citato dell’11.2.2004 ha indicato gli elementi che devono essere contenuti nel contratto individuale di lavoro: durata ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] di fare a meno del nulla-osta della amministrazione di appartenenza (o “cedente”) per il caso in cui il “trasferimento” avvenga «tra le essere, già si prevede, quando dette società siano a totale partecipazione pubblica, che il reclutamento eil ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] dal rilievo secondo il quale il veicolo costituisce la cosa che servì a commettere il reato e poteva quindi essere confiscato anche natura, secondo uno schema in nulla diverso da quello della depenalizzazione. E proprio l’impossibilità di applicare ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] nonché dalle regole e dalle prassi normative poste in essere (secondo quanto prevedono e/o consentono i trattati in questione) dagli organi delle stesse, il cui fine è di renderne possibile, soddisfacente e produttivo il funzionamento. Ma vanno ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] dovrebbe essere di Nulla si sa degli ultimi anni del G., ma l'assenza di notizie su sue attività di studio fa pensare che ne fosse distolto a causa di problemi finanziari e di salute.
Il G. morì a Ferrara in una data collocabile tra il 22 luglio eil ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...