Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] nella predetta scelta, la circostanza, per nulla evocata dall’Organo giudicante, che la 2015, n. 522, la decisione di merito può essere assunta anche se è ancora pendente il termine processuale per la costituzione in giudizio delle controparti ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] della denuntiatio possono essere configurate dalle parti in modi molto diversi. Il problema è dunque d’interpretazione della concreta volontà delle parti. Ove le parti non avessero previsto in contratto nulla riguardo al contenuto e agli effetti ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] tra l’importo della spesa eil valore attuale delle addizioni. Se le addizioni non possono essere rimosse senza arrecare nocumento valutazione delle pattuizioni private, che ne determina la nullità se queste sono dirette a derogare, in sfavore del ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] – incominciava a pretendere di essere tutto, non essendo stato ancora nulla, per lo meno sino a il diritto vigente e che, in ultima analisi, dimostrano di essereil vero catalizzatore di nuovi accadimenti storici e di nuove idealità politiche e ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] della Consulta.
L’inammissibilità può essere fondata su almeno tre profili.
Il primo è dato dall’erronea impostazione della in tema di ripartizione dell’onere della prova è scarsa o, forse, nulla.
Invero, gli elementi di fatto dell’operazione ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] (sulla base del principio che nulla osta a che potesse essere assunto anche personale per contratto e che il problema potesse porsi anche ricorrendo alla distinzione tra funzionari e impiegati) e poi abbandonato del tutto richiamando la ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] stranieri) in stato di custodia cautelare. Il trend, insomma, continua ad essereil medesimo degli anni passati: quasi il 40% dei detenuti è in attesa di giudizio, mentre il 35% della popolazione penitenziaria è costituito da stranieri. Ma anche le ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] dell’autografia del mandato.
I termini mandato e procura tendono ad essere usati indifferentemente. Ma s’intende che mandato èil contratto che lega cliente e patrono, mentre procura è l’atto unilaterale ed astratto attribuito a quest ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] scissione catastrofica (il principio extra ecclesiam nulla salus era stato il più eil meglio della dottrina rifiutò, a torto o ragione sospettandovi un tranello dell’onnipotente potere esecutivo.
Così, il progetto di LEF venne ritirato, per essere ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII eil principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] (gl. refutatur, II, 5 1, 2) e Rogerio (se così deve essere interpretata la gl. adimpleant, II, 54, 7, e ad un dotario iure francorum regolato da una costituzione normanna, che offre anche la menzione della moneta tipica del Regno, il tarì (gl. nulli ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...