Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] atmosfera e T0=298,15 K.
La trattazione precedente può essere estesa al caso in cui il sistema e. dell'utilizzatore che riceve il lavoro W aumenta, ovviamente, di W, mentre l'e. dell'ambiente non varia, dato che ènulla per definizione; invece l'e ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] non interagenti (gli oscillatori del c.) non può essere eseguita; qualunque scelta dei gradi di libertà, cioè nulla. È di questi ultimi anni la dimostrazione (G′t Hooft) che le teorie di Yang e Mills sono rinormalizzabili. Questa dimostrazione èil ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] per ingresso aperto e circuito di uscita tale da non portare il nucleo in saturazione: la potenza è quasi nulla sul carico. Risulta A, che non ha deriva, e l'a. operazionale: se G2 èil guadagno di A, il guadagno risulta essere G1 + G1G2 se si tien ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] nulla. Avvengono, con un meccanismo analogo, anche delle reazioni indotte da corrente carica e+ p$¯Ó+X, in cui la sonda questa volta è carica ed è, nel modello standard, il la produzione eil decadimento, che può essere considerato praticamente ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] la legge del vortice libero r • cu = cost. Ma nei sistemi palettati il termine ∂(r • cu)/∂z non può esserenullo poiché la funzione specifica del palettaggio è quella di variare il valore del prodotto r • cu nella direzione del moto della corrente ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] in famiglie dei quark e dei leptoni, era mediata da tre differenti b.: il fotone, di massa nulla, e due nuovi b. correnti ''cariche''; fig. C). Il b. carico W± eil fotone non possono tuttavia essere semplicemente combinati in una teoria che ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] legame si osserva tra molecole di acqua ed è proprio alla presenza dei legami idrogeno che è dovuta la caratteristica struttura tetraedrica del ghiaccio.
È dubbio se il legame idrogeno può essere considerato un vero legame intermolecolare sia per la ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] , la più comune applicazione della tecnica Doppler èil doppio-scanner. In questo strumento, due immagini bidimensionali acquisite in tempo reale vengono utilizzate per una visione tridimensionale che può essere utilizzata, per es., per rilevare l ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] piccoli per lo studio di un problema specifico può essere giustificato solo a posteriori. Tuttavia l'esperienza ha vincoli che la quantità di moto totale risulti nullae che il valore quadratico medio delle stesse corrisponda alla temperatura ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] fornire i dati riguardanti il vento in quota, con qualsiasi tempo, per esempio con cielo coperto e con visibilità nulla. Basta che la di elevazione e la distanza tra il radar ed il pallone. Direzione e velocità del vento possono essere definite allora ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...