L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] eil cui uso, nonostante i problemi di tenuta che presentava, si diffuse rapidamente; il termine 'pila' continuò tuttavia a essere comunemente adottato.
Ilnulla.
L'occasione per Biot venne nell'ottobre del 1801, quando Volta presentò il proprio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] Così scriveva Paul Ehrenfest a Samuel Goudsmit, George E. Uhlenbeck e Gerhard Heinrich Dieke il 3 novembre del 1927:
È stato per me molto piacevole essere presente durante le conversazioni tra Bohr e Einstein. Come un gioco di scacchi. Einstein tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] questa idea poteva essere non corretta e, ritenendo che il funzionamento dell'occhio umano provasse il contrario, si egli non riuscì a pubblicare nulla in proposito. Nei primi anni Settanta del Settecento il filosofo sperimentale svedese Johan Carl ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] . Descartes ritiene che il corpo perseveri nei suoi stati di moto o di quiete perché non c'ènulla che lo muova o verso l'altro e nello stesso tempo essereil mezzo che unisce "l'anima pensante eil corpo non pensante", Dio eil mondo (Cambridge, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] generale. Quando questo fattore fosse stato preso in considerazione, il fotone non avrebbe potuto più essere pesato con accuratezza eil valore minimo di ΔEΔt risultava essere la costante di Planck.
Irremovibile nelle sue convinzioni profonde ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] somma e, dunque, il cammino classico è quello che corrisponde alla variazione nulla dell A,
dove il prodotto èil prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale che compare in Z(M) è calcolato su ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] Hagedorn, 1968). Queste ipotesi non sono per ora nulla più che semplici speculazioni non fondate né su è la suscettività per ℋ=0, cioè:
il valore di kTχ può essere sviluppato in serie di potenze di
w=tanh(J/kT)
eil risultato finale è (v. Gaunt e ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] ènulla, anche se piccolissima (dell'ordine del milionesimo di quella che mantiene in orbita il veicolo spaziale): è che però ha fallito il primo volo di prova e ha avuto un successo parziale nel secondo, e può quindi essere preso in considerazione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] una modesta o nulla velocità della nostra Galassia rispetto all'Universo lontano. Il corrispondente effetto Doppler sulla di materia primordiale. Il segnale differenziale può essere rivelato come un'anisotropia del fondo che è presente solo a certe ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ambiente, invece, sono conduttori normali con resistenza non nullae seguono l'usuale legge di Ohm. Questi materiali possono impurezze, questo meccanismo non può essere operativo e in prima approssimazione il liquido non congela. Può tuttavia ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...