LEBBRA (XX, p. 707)
Gabriele AMALFITANO
Per le conoscenze sull'agente causale non vi ènulla di nuovo ad eccezione di qualche affermazione positiva (Souza-Araujo) sulla sua coltivabilità. Fattori epidemiologici [...] ancora i rapporti sociali di vicinanza e familiarità, sebbene vadano affermandosi e rafforzandosi le ipotesi sull'esistenza di probabili vettori (flebotomi, simulidi, triatomi, ecc.); questi, dopo essere stati tenuti a contatto dei lebbrosi ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] di nascita della genetica molecolare può essere considerato la prova data da O. T. Avery, M. McCarty e C. M. MacLeod (1944), e confermata da A. D. Hershey e M. Chase (1952), che il DNA èil vettore dell'eredità biologica. Nello stesso decennio ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] occorrerà distinguere tra un essere umano che non sia biologicamente in grado di esprimere una volontà (èil caso ad esempio di termini generici. Nulla vieta che si elaborino regole più specifiche che, in luogo d'indebolire il principio generale del ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] È nata osservando che certe erbe avevano effetto purgativo, altre favorivano la guarigione delle ferite, altre ancora potevano attenuare il dolore. I principi attivi capaci di curare possono essere dopo avere ottenuto i nulla osta previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] ), mentre l'immagine del salassato mostra da quale parte deve essere tolto il sangue a seconda dei diversi disturbi (Londra, BL, Harley 3719 devono nulla agli esemplari classici e molti dei motivi sembrano essere un adattamento dai romanzi e dalle ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nulla può trasmettere ai suoi discendenti: con la sua morte, il suo sapere e le sue esperienze vanno definitivamente perdute.
c) Principali problemi e controversie
Se poniamo da una parte la non-materialità della coscienza e dall'altra il suo essere ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in questi casi èil laboratorio a dirimere ogni dubbio. Nell'età adulta il reperto può essere occasionale, ma che risulta massima in presenza di Gclf, nulla in presenza di Gc2, media in presenza di Gcls. Si è pensato che l'acido sialico svolgesse un ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] eil fenomeno è quindi chiamato attivazione. Moruzzi e Magoun (v., 1949) hanno dimostrato che la stessa attivazione può essereil sonno desincronizzato sembra addirittura che esso sia necessario per permettere attività del sistema nervoso che nulla ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] dell'enzima aumenta di circa cento volte in 5 giorni. È da notare che la retina èil solo organo dell'embrione nel quale si osserva un tale incremento. Questa situazione può essere alterata sperimentalmente: infatti, sia in vivo sia in vitro, si ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] microrganismi identificabili per mezzo della PCR. Questa tecnica può essere usata per l'identificazione, in un campione di di funzioni biologiche di cui non si sa praticamente nullaeil cui ruolo è da ricollegare con la messa a punto più fine ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...