BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] richiesta dai canoni per essere consacrato vescovo.
È interessante rilevare che, nonostante il dichiarato diritto di San Cataldo eil B. non seppe o non poté far nulla per ottenerne l'assoluzione e averla dalla sua parte. Con i Comuni e i signori ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] che io dico, quanto per ciò che io veggo esser fatto principio da S. S.tà di operarvi e d'alzarvi" (ibid., p. 627). L'incarico più importante, e tra i più delicati coinvolgendo anche il figlio del Bembo, era giunto invece due anni prima, l'11 febbr ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] fra l'aprile eil maggio del 1460 il C. ripassava la Manica, sdegnato, come narra Pio II, per il poco rispetto di cui era fatto oggetto e per gli ostacoli che venivano posti all'esercizio dei suoi poteri. In realtà, nulla tratteneva più il legato fra ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] essere stata infine vincente.
Eppure qualcosa non funzionava nella gestione di questo abate, perché due anni dopo, nel 1224, egli fu costretto con la violenza dai suoi monaci a dimettersi, e questa volta a nulla gli valse l'essersi recato presso il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante èil nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] precisa, diffondendo il nome di questi esseri mitici e la previsione della loro distruzione dopo il diluvio.
Tutti hanno nulla a che vedere, dal punto di vista semantico, con quelle ricordate appartenenti al mondo antico. Il loro valore, infatti, è, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] il ceto militare, perché le milizie romane non fecero nulla per contrastare il colpo di mano. Il 28 giugno, morto Paolo I, le autorità cittadine convocarono il paura eil desiderio di non collaborare con lui. C. ammetteva infatti di essere stato ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] il partito imperiale, il C. nulla aveva perduto della sua influenza sul pontefice. La stima di Giulio III per l'agente mantovano è confermata dalla decisione del papa di affidargli il Secondo la stessa fonte il C. "ha confessato esser vero, ma che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] una potestà secolare, l'elezione doveva ritenersi nulla (cost. XXV) e pene severissime erano previste per coloro che essere tacciato di tradimento, di latrocinio, di spregio del nome e del sangue del sovrano, a subire la confisca dei beni eil ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] dai vescovi dell'Italia settentrionale: "Orbene, non dovete accettare di essere turbati da falsi sospetti o da voci e di persistere nella divisione della Chiesa, istigati da uomini malvagi (il Signore ce ne guardi!). Che cosa può separarvi dall'unità ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 eil 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] (Sermones de tempore, Sermones dominicales per circulum anni e altre), rimaste peraltro ancora inedite, ma forte èil sospetto che anche queste collezioni - al pari di quelle già ricordate - possano essere excerpta o compilazioni dal De gestis Domini ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...