CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] eil senso del particolare e della curiosità.
L'impressione suscitata da questa prima missione dovette esser Delineatio historiae quae res gestas Venetorum complectitur, nulla diligentia contexta, iterum expolienda et debitis coloribus exornanda ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] aveva parlato solo prima del concilio enulla di certo poteva dire sul dopo; la stessa versione fu offerta nell'ultima sua deposizione, il 20 marzo, quando fu lui stesso a voler essere nuovamente interrogato.
Si trattava di una parziale correzione ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] 'esazione delle procuratorie dovutegli, spesso in forma alquanto esosa, e quando il vescovo di Toul, Konrad Probus, si levò e con un infiammato discorso espresse tutta la indignazione per essere costretto a pagare alla S. Sede somme esorbitanti, ora ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] diritto di battezzare; il suo è soltanto un "lavacro profano", che non può essere considerato battesimo. Perciò cronologiche v. il Catalogo Liberiano, contenuto nel Liber pontificalis, cui poco, enulla di attendibile, aggiunge il Liber stesso. Tutte ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] sottocommissioni, non portò a nulla di fatto. Più tardi, il 25 maggio 1521, Leone X, gli avrebbe dato l'incarico di raccogliere e pubblicare tutti gli atti del concilio. Morto Giulio Ile riunitosi, il 4 marzo 1513, il conclave che avrebbe eletto ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] VI, ma è probabile che il F. abbia seguito il suo ex ministro Leonardo Rossi, il quale, dopo essere stato creato di cui però si tace il nome, gia appartenuti forse allo stesso Ferragatti. Non sappiamo nulla sulla formazione di questa biblioteca ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] sembrava dovesse esseree come forse egli stesso aveva sperato che fosse. A rallentarla contribuì indubbiamente il fatto che, verso i sovrani, ma anche e soprattutto perché giudicava di non aver fatto nulla che giustificasse la sua promozione.
...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] perciò dovevano essere scagionate dall'accusa di eresia.
È verosiniilmente a questo punto, dopo l'intervento di Torquemada, che deve collocarsi il documento redatto da Heinrich Kalteisen, che si adoperò a fondo per meglio approfondire le conclusioni ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] Il concetto che il Figlio e lo Spirito Santo, strettamente uniti con Dio Padre, si assommavano in lui come in un vertice poteva (non doveva) essere poteva anche aggiungere che nulla nel testo rileva la distinzione del Figlio e dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] e sembra proprio essere questa la forma più corretta del cognome), nacque probabilmente nei primi anni del secolo XVI. Non sappiamo nulla della sua educazione religiosa ee fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...