SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , O per sole, può essere così interpretata: "il sole o fuoco o amore mistico èil mediatore tra l'uomo soggetto alle passioni (R) e la Notte (C, luna) sono numericamente irrilevanti, e la loro capacità di essere rappresentate ènulla. Di fatto i ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] memoria storica (una «lucida coscienza storica»), capace di essere anche «comunitaria» e quindi della Chiesa tutta, anche al fine di attivare una costante vigilanza per il presente eil futuro, restano significative le pagine scritte da G. Dossetti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici eil momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] giurista Costantino Mortati, non è significativo per nulla, poiché quello che sarà poi il più insigne costituzionalista cattolico fece notare come «la materia costituzionale non può essere predeterminata, ma è qualche cosa che si precisa di volta in ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] zona costiera un massiccio attacco britannico (la notizia era vera), e che le truppe della quarta armata potevano essere impiegate per rinforzare il fronte fra il mare eil Giordano. Liman von Sanders cercò senza successo di ottenere le garanzie ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la riforma eil concilio, il Consilium de emendanda ecclesia. Pronto alla metà di febbraio del 1537, il Consilium (presentato il 9 marzo al pontefice e in questa occasione letto alla maggior parte dei membri del Sacro Collegio per essere sottoposto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] e agli atti di Costantino doveva necessariamente essere ricondotto al momento supremo in cui l’imperatore aveva trasferito al pontefice l’auctoritas sull’Italia eil post occisum Maxentium contigit. Quamobrem nulla prorsus spes restituendi loci omni ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura eil mito di Costantino [...] , una lotta tra il potere sacerdotale – il sacerdotium – eil potere politico – il regnum – che è resa evidente e plastica dalla tensione esistente tra il papato e i vari imperatori di turno. Tale campo di tensione può essere segnalato nel suo inizio ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] non riconosciuta dalla religione pubblica, del resto, non è problematica per la mentalità politeistica romana: tant’è vero che una statua di Costantino con il labaro eil monogramma di Cristo poteva essere collocata, come dice Eusebio, «nel più ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] avranno anzi cura di ripulire il loro passato dalla grave macchia di esser stati partitanti dei Francesi, giocheranno di una Napoli che, giusto attendendo Garibaldi enulla facendo per rovesciare il Borbone, sembrava invece restia ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] essere molto apprezzati. A Piazza Armerina ne troviamo vari, a cui possiamo attribuire diversi significati: tra i più noti èil catacombe, gli affreschi di questo ipogeo non ci dicono nulla sulla fede della famiglia di Trebio Giusto o su eventuali ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...