FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] letterato e traduttore di filosofi greci che della successiva repressione fu vittima. Ciò implicherebbe anche che il cronista potrebbe essere nato negli anni 1120-1130: poiché la Historia si conclude con il ricordo del terremoto del 1169, nulla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] del giurista Burgundio Leoli, ove s'argomenta la nullità degli impegni nuziali d'Isabella con il Gonzaga. Ma èil fratello di questo Cagnino ad addurre documentazione comprobante il contrario e a guadagnare al fratello l'appoggio del priore di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] e che "con la lega il si rovina, senza lega il si mantiene". Più semplicemente è, inoltre, preferibile essere "odiadi che insidiadi".
Nominato, ancora il al rito greco". Non è, insomma, da "lasciar che siano toccati in nulla nelle cose del rito ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] l’astronomia sembra essere stato un interesse anche del citato Giovanni di Siviglia, il quale attese e del cui autore (Moamin o Moamyn) non si sa nulla. Si tratta della rielaborazione di varie opere precedenti sullo stesso tema, in particolare il ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola eil capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] di tempietto, che non èil classico mègaron con il suo pronao aperto, architrave, fregio, ma un ambiente rettangolare tutto chiuso, con una porta d'ingresso sulla fronte ed un àdyton nel fondo. La pianta può essere più complessa con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] una minaccia reale per tutti; impresa, questa, per nulla facile, visto che Parigi riteneva di avere con Roma il coltello austriaco dalla parte del manico, e che l'Italia pretendeva di essere riconosciuta dalla Francia come grande potenza a livello ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, eil suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] indica la prassi secondo cui al vescovo di Tessalonica è affidato il compito della decisione ultima su ciascun candidato all'episcopato. Questa lettera deve essere stata scritta dopo il 386, dal momento che in quell'anno S., facendo riferimento alla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] a non essere stato ritratto dal grande maestro veneto, la cui attività al servizio dei Farnese si dispiegò in maniera particolare durante il periodo della politica filoimperiale di Paolo III, tra il 1545 eil 1546. È evidente che il F., destinato ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] si occupò del contenzioso tra Milano e la Moriana riguardante questioni di confine e del vecchio conflitto tra il vescovo di Modena eil monastero di Nonantola. La preoccupazione maggiore di E. III dovette però essere quella di rendere note in Italia ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] credi in età giovanile dopo il maggio del 1424.
Nulla sappiamo dell'adolescenza e della giovinezza dell'Este. R , sia di aver perpetrato per avidità saccheggi indiscriminati.
Dopo essere riuscito a conquistare Argo, Bertoldo pose l'assedio a Corinto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...