Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sale venisse usata cenere vegetale, mentre poco o nulla si conosce circa la fabbricazione delle bevande. Ulteriori tipi di cereali, quali l'avena eil miglio, può invece essere intesa come il segno della pratica di colture cerealicole secondarie ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] circa l’avvenire dell’Italia:
«punto di partenza fu il convincimento che nulla di più esemplare poteva venirci dal passato e che il profilo dell’Italia libera dovesse essere ridisegnato totalmente a partire dal protagonismo di quelle masse popolari ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] modo in cui è morto, e non per niente è morto lui, oggi non c’è più nulla»3.
Ma il dibattito su cosa fosse diventata la Dc e sul senso del anche quando, nell’autunno del 1989 èil cardinale Poletti ad essere fatto bersaglio di duri attacchi di varia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca eil ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] avrebbe effettivamente completato la trascrizione. Il codice potrebbe essere l'attuale Plut. LXXXV 22 (Firenze, Laur.), contenente il De causis plantarum eil De historia plantarum di Teofrasto (con inframmezzato il De plantis aristotelico), che nel ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Molto meno diffusa (Trentino e Friuli) ma efficace risultò essere la cooperazione di produzione e consumo dell’energia elettrica. In Friuli, tra gli anni Trenta eil 1948 provocò effetti calmieratori delle tariffe e di incentivo all’allargamento del ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] avere più nulla a che fare con il calcio e con lo sport. Ma questa è un'affermazione nello stesso tempo vera e falsa: è vera nel nella sua carriera politica è arrivato a essere sottosegretario eil grande Pelé che è diventato ministro dello Sport ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] l'impressione che queste fortificazioni, con mura a doppia cortina e porte monumentali, avessero soprattutto un valore delimitativo e simbolico. Il primo centro veramente fortificato sembra essere stato la città rotonda di Baghdad (762-766), con ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma eil suo volume. Però, già più [...] in forma di lava, tanto più liquida quanto più calda. Al principio, sulla Terra non c'era assolutamente nulla: nessun essere vivente, né laghi, né fiumi, né montagne, niente di niente, eil cielo era nero perché non c'era l'aria.
La Terra cresce ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di questi esseri esotici. Èil caso del tatus nulla di selvaggio nei Brasiliani, neppure il loro cannibalismo rendeva preferibili gli Europei, che li sorpassavano in ogni sorta di barbarie. Montaigne scriveva per sentito dire, ma il matematico e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] che in termini di cronologia assoluta si colloca fra il XII eil III sec. a.C. Al riguardo le 13). Purtroppo a causa delle successive sovrapposizioni nulla conosciamo della città del I millennio a non può evidentemente essere riportata alle sole ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...