La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] il canonicato non doveva più essere usato come sostegno dell'attività di traduzione. Michele Scoto dovette perciò cercare altrove l'appoggio che gli consentisse di continuare il suo lavoro. Sappiamo che tra il 1224 eil 1227 il papa Onorio IV eil ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] indicava che
«lo spirito infine di tutta l’azione nostra èe deve essere cristiano. Come in passato così per l’avvenire, lungi ’entra nulla con le banche e gli istituti di credito, in cui debbono comunque prevalere la capacità gestionale eil rigore ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] percorso lungo 1800 km.
Il periodico in questione, naturalmente, non ha nulla a che vedere con il quotidiano dello stesso nome che contatto diretto tra i tifosi eil loro idolo.
Può essere illustrato come esempio il sito del calciatore Francesco ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] esserie gli elementi e vedrà come il solido, il liquido eil gassoso si congiungano per plasmare, distruggere e ricreare ciò che non può cessar d'essere, essendo Eterno il , dato che non si può rifiutare nulla al proprio Sanankoun; in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] vita, eil suo estremo potenziamento. Il simbolo dei secondi era la morte, la perversa attrazione del nulla.
Per quanto credito si voglia concedere (con Adorno, ad esempio) al talento ‛profetico' di Spengler, due punti debbono esser considerati fuori ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] con tutto l'essere suo, non vedeva più nulla, non sentiva più nulla" (Ciampitti 1935, p. 113). In una cospicua serie di scritti di pura fiction, lo sport diviene un tema portatore di messaggi e idealità 'extra-sportive': èil caso dei racconti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quanto concetto includente il compimento, l'essere - e non più l'agire eil divenire - sono per lui il simbolo più adeguato il mondo si sarebbe potuta instaurare la ‛pace perpetua'. Va però detto che Kant riteneva estremamente lunga e per nulla ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] debba essereil ritmo di questa crescita; esclusa la possibilità di realizzare contemporaneamente tutte le potenzialità aperte dalla tecnica, si può discutere delle priorità: si tratta, comunque, di continuare il processo tecnico. Nulla di decisivo è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tre sepolture possano essere riferiti ad un capo lignaggio accompagnato dalle sue consorti. Di poco posteriore a Taosi èil sito di Erlitou sembrano essere scarsamente o per nulla rappresentati nei coevi siti archeologici della Cina e, quindi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] con Savi e Semeria, aveva pure animato il primo circolo degli studenti cattolici di Roma, prima di essere incaricato della ’interpretazione rigorista del tradizionale principio extra ecclesiam nulla salus, formulata da Leonard Feeney, scomunicato ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...