DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, èil più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] .
Del ciclo più nulla rimane, quantomeno in il novarese Giovanni Antonio Merli eil vercellese maestro della Madonna del latte di Villarboit. Non si conoscono ulteriori fonti documentarie sull'attività del pittore, che il 29 ott. 1505 risulta essere ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] questa nuova sistemazione veneziana del G. dovette però essere temporanea, poiché dopo il 1702 non vi sono più tracce documentarie della sua presenza e di quella dei familiari in contrada S. Polo. È anzi possibile che la famiglia del pittore avesse ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] anno i suoi curatori testamentari vendevano una sua casa: il B. deve essere morto quindi tra queste due date (Bresciani).
Nel 1898, quarto centenario della nascita del B., il Da Ponte eil Papa catalogarono centoventotto sue opere superstiti; dopo i ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] eil Satiro capripede itifallico. Le sculture erano sistemate in parte nel giardino retrostante il palazzo che il C. possedeva presso la porta Cavalleggeri, in parte nei locali del cosiddetto Antiquario, edificio appositamente costruito per essere ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] il F. coltivò, accanto alla pratica teatrale, il genere della veduta , la cui produzione meriterebbe di esserenullaè rimasto, tendevano a ricreare, nei soggetti animalistici e napoletana dell'Ottocento. A Niccolini eil neoclassico, Napoli 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 eil 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] p. XXXI, n.a.), diviene non contraddittorio, per essere Moncalvo e Tonco limitrofi.
I D. compì i suoi. studi nulla, vista la dispersione degli archivi conventuali e la soppressione degli istituti in quel periodo. Anche la data di morte è incerta (il ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] e varie figure di Sante nell'intradosso dell'arco; tuttavia in questo caso una maggiore apertura alle conquiste rinascimentali porta le figure a esserenulla di più (Bergamini, 1988). La pala, raffigurante la Madonna eil Bambino tra i ss. Michele e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] I lavori furono consegnati entro il dicembre dell'anno seguente eil 30 dello stesso mese il G. riceveva il saldo della somma pattuita.
A questo punto la notorietà eil credito dell'artista dovevano essere all'apice: già il 10 giugno 1541 egli aveva ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] . Michele Arcangelo, che in realtà non hanno nulla da spartire con I. e spettano per l'appunto al cosiddetto Maestro della cappella , p. 121 e fig. 242). Sebbene dal punto di vista compositivo il dipinto possa in effetti essere accostato a più ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] e dignitosa, ben illuminata dalla luce vera e non dai guizzi freddi e penetranti dei fantastici effetti da palcoscenico. Eil D., anche senza esseree, soprattutto, nell'atmosfera: non vi ènulla di eroico o di allucinante ma tutto è più dimesso e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...