Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] : sine quo nulla esset iurisdictio»); assume, infine, il significato di potestà di amministrazione e di governo tout e la serenità di essere la ‘luce’, il capo (dux) e la legge di sé stessi, di sciogliere, per così dire, gli ormeggi e prendere il ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] , nel caso in cui l’illecito rivesta natura solo colposa.
Nulla dice l’art. 8 del decreto, infine, sul regime delle della riforma, in ordine alle quali dovrà essereil lavoro degli interpreti, e soprattutto della giurisprudenza, a fissare punti fermi ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] comma Cost. relativa al rapporto psichico tra soggetto e fatto»: e nelle norme al nostro esame, il reato diverso da quello voluto (nell’art. 116 ma solo di causalità, nulla più che il solo rapporto causale dovrà essere accertato, con buona pace di ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] un quadro generale volto a stabilire principi da osservare nella determinazione e nella riscossione di quelli che possono essere definiti i proventi della gestione aeroportuale. Il ricorso allo strumento della direttiva, in luogo del regolamento ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] 167/2011, stabilisce che possono essere assunti con contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, anche per l’ 2004, n. 23898). Da ciò discende la nullità del patto della contrattazione collettiva di categoria che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] insieme che dovrebbe essere coerente. È in sostanza la tendenza al ‘sistema’ che, sia pure in versioni tra loro assai diverse, era stata il Leitmotiv del pensiero di Chiovenda e di Carnelutti.
Oggetto dell’analisi dottrinale èil diritto processuale ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] cui è trattenuto eil luogo in cui si tiene l’udienza.
Disposizioni in materia di accoglienza e soggiorno
Per sistema di accoglienza si intende l’insieme delle attività (regolate dal d.lgs. n. 142/2015) che lo Stato è chiamato a porre in essere per ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] che continua a correre durante l’interruzione è quello posto dall’art. 305 c.p.c.
Gli atti posti in essere successivamente all’evento interruttivo – qualora il processo di fatto prosegua – sono nulli, al pari della sentenza eventualmente pronunciata ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] anche la legge Madia, postula che «l'efficacia ovvero l'esecuzione del provvedimento amministrativo può essere sospesa, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario, dallo stesso organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] la falsa rappresentazione eil conseguimento del provvedimento, ma nulla dice sull’ nella parte in cui la norma non prevede il termine entro cui il terzo deve sollecitare l’amministrazione a porre in essere le verifiche di competenza.
12 Cons. St., ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...