Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] . Law Jour., 2010, 2 ss.), visto che nulla dice in merito ai limiti apponibili allo sciopero per essere condotte parallelamente in vari Stati membri» è rimessa «alle legislazioni e alle prassi nazionali». Inciso pilatesco, perché il problema non è ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] sviluppo dell’art. 4 del Protocollo n. 7 alla C.E.D.U.».
Il divieto, pertanto, non va individuato in base al solo apprezzamento della condotta posta in essere dall’agente, poiché il fatto tipico va ricostruito attraverso la triade “condotta – nesso ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] , èil giudice nazionale.
Quanto al criterio che il giudice nazionale deve seguire per valutare se la proposizione dell’ulteriore gravame ampli il thema decidendum e, dunque, giustifichi il pagamento dell’ulteriore tributo, la sentenza nulla dice ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] giorno fisso. Le cambiali ad altre scadenze o a scadenze successive sono nulle (art. 38 l. camb.).
La cambiale a vista è pagabile alla presentazione, ma deve essere presentata per il pagamento nel termine di un anno dalla sua data di emissione (salvo ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] ’ipotesi precedente), ma (a differenza dell’ipotesi precedente) il potere di nomina e revoca degli stessi potrebbe essere devoluto dai sorveglianti all’assemblea (terza ipotesi). Questa è l’unica configurazione del modello dualistico rispetto alla ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] è integralmente fallito il tentativo, posto in esseree futuro delle autonomie regionali in Italia e in Europa, in le Regioni, 2016, 43). Nulla di paragonabile è avvenuto nelle specialità insulari, dove ampi settori materiali continuano a essere ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] essere ipotizzati sono quelli degli anglo-normanni Robert de Selby e Thomas Braun (il primo cancelliere dal 1137 al 1141 eil non fosse per nulla ignota la distinzione tra dolo e colpa (Zecchino, 1980, p. 162).
Quanto alle pene v'è da rilevare come ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande ’evoluzione della tutela è sicuramente evidente. Il giudizio può essere instaurato all’immediata scadenza del termine per provvedere14 e segue un rito ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] e non poteva (né può essere) strumentalmente utilizzata per ridurre la funzione latamente garantistica dell’istituto, che precede il processo ed è : la totale assenza della motivazione non è causa di nullità dell’atto ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , insistita o efferata, i film vietati ai minori di anni 18 e i film cui sia stato negato ilnulla osta alla rappresentazione in pubblico. Tali contenuti possono essere diffusi solo dai fornitori di servizi di media a richiesta, previa adozione ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...