L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che una certa quantità di calore può essere aggiunta o sottratta ai corpi senza influenzare il termometro, rispetto al quale essa è, per usare la sua espressione, "latente". Wilcke riscoprì il fenomeno eil concetto, e ancora una volta ne mise in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] OUT-R???4 Gm di tutte le fibre èil fibrato di cui ???OUT-R???4 è la base e G il gruppo di struttura. Se la particella non è soggetta a forze esterne, tutte le fibre possono essere identificate, cosicché il fibrato P diventa banale, P=???OUT-R???4 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] eil sapere scientifico cambiano palcoscenico e iniziano a essere esercitati nei circoli scientifici e nelle accademie, e se vi è un moto relativo tra il fluido eil corpo, la risultante delle pressioni esercitate dal fluido sul corpo ènulla. Questo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] a entrare in un sistema fondato su tali principî, e che muta la divisione dei profitti probabili facendovi partecipare l'abilità eil lavoro. Una siffatta modificazione può essere adottata dal piccolo capitalista o dalla classe di lavoratori che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tendesse lentamente a zero quando la densità tendeva a zero. Tuttavia, mentre è vero che il suo valore deve esserenullo quando la densità ènulla (il gas, se non c'è, non può esercitare alcuna resistenza viscosa sull'oscillazione del pendolo), la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] di una lega, ma anche per provare l'autenticità e la purezza dei metalli e delle pietre preziose. Con due soli piatti eil peso mobile sulla parte sinistra del giogo, essa poteva essere utilizzata come un comune qarasṭūn o qabbān, come una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] oggetto a sé stante che poteva essere numerato e che i fasci luminosi fossero costituiti e per nulla quantitativa, ma cercava di unificare fenomeni molto differenti e si prefiggeva uno scopo assai generale. Arago non provò mai a ricavarne formule eil ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] essere così scritta
dove Ω e V sono i vettori di velocità del vortice e del flusso. Nel 1869 Thomson generalizzò i teoremi di Helmholtz a qualunque fluido barotropico.
Se i vortici esistono solo in un volume limitato di fluido eil fluido stesso è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo eil campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo eil campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] grande interesse, perché, dal loro punto di vista, non produceva nulla di davvero nuovo, ma si limitava a generare per così etere dovesse mai essere modificato. Compiendo un passo radicale e senza precedenti, tra il 1886 eil 1892 Lorentz stabilì ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] a due fluidi ipotizzavano che il superfluido fosse irrotazionale:
[19] ∇×v≡0.
Nel 1949 Onsager aveva suggerito che, piuttosto che esserenulla, in un campione toroidale la circuitazione potesse essere quantizzata in unità di h/m e definita come
[20 ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...