Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] la società, venne arrestato e interrogato. Trovarono tra le sue carte un biglietto recante il nome di alcune persone, tra cui Mossotti. Il 24 marzo 1823 Mossotti fu convocato dalla polizia per essere a sua volta interrogato; fortunatamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] basi più solide, Boscovich ridusse la massa a relazioni spaziali eil movimento a relazioni spaziali e temporali, mentre per Newton massa e movimento potevano essere dedotti da relazioni meccaniche. Boscovich si ricollega alla tradizione leibniziana ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] C. conservativo: c. vettoriale a circuitazione identicamente nulla (se si tratta di un c. di essere una funzione del posto e in generale anche del tempo (cioè le sue tre componenti cartesiane sono funzioni delle coordinate e del tempo), e anche il ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] dalla traiettoria rettilinea implica un'accelerazione non nulla degli elettroni, i quali emettono così radiazione impediscono che il volume dello spazio delle fasi occupato dagli elettroni possa essere ridotto al di sotto di un certo limite, e questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] il comportamento dei gas e dei liquidi, e dimostrava in modo sistematico che tutti gli effetti attribuiti all'horror vacui della Natura potevano essere spiegati con il peso dell'aria.
Il a digerire nulla tranne qualche bevanda calda, e infine fu ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce eil suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] al suo massimo negativo, e l’ampiezza dell’oscillazione è la stessa, l’oscillazione globale ènulla.
Sebbene la teoria ondulatoria fatti da Turner, il piu sorprendente è quello che lo portò a verificare che i colori potevano essere resi molto luminosi ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] REM. La luce solare provoca diversi effetti a livello cutaneo e numerose patologie possono essere causate o aggravate dalla fotoesposizione (fotodermatosi). Il danno dipende dalla durata e dalla frequenza delle esposizioni, dal tipo di radiazioni cui ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] che questa scintilla, quando incontra un legno scatena il fuoco, che il fuoco può essere alimentato aggiungendo altra legna e che l’acqua è in grado di spegnerlo. L’uomo primitivo non sa nulla della struttura chimica dei materiali, non sa analizzare ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] misurando il valore assoluto q di una qualunque delle due cariche, è D=q/S. La proprietà fondamentale di tale vettore è di essere in II 283 a); sua proprietà fondamentale è di avere divergenza identicamente nulla, conformemente al fatto che un campo ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] exp(-jkδ)dS. Ora, il calcolo di U(P) può essere sviluppato ricorrendo alle zone di Fresnel. L'area di ognuna di tali zone è 2πRrdr/(R+R') ed essendo la perturbazione nel punto P non ènullaeil contributo totale proveniente dalle varie zone presenta ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...