Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] circostanze: che è prodotto dall’essere medesimo, e non da qualche esterior cagione», Osservazioni microscopiche, cit., pp. 17-18), soffermiamoci unicamente sulle riflessioni espresse riguardo a ciò che concerne il «perire» eil «risorgere» delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] la trasmissione ereditaria dei caratteri e, soprattutto, il loro venire in essere, cioè il loro manifestarsi, formarsi, svilupparsi. A suo parere, si trattava di strutture labili e incostanti, che poco o nulla avevano a che fare con la regolarità dei ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] sopportavano il freddo e la neve. Conducevano una vita molto semplice e pura, senza concedersi lussi, non desiderando nulla eccetto quello che la ragione e la Natura richiedevano, [sopravvivendo] solamente con ciò che la Terra produceva senza essere ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di staccare il respiratore meccanico oppure in quello della sospensione della dialisi. Tuttavia, la sospensione di terapie non può essere assimilata al concetto di eutanasia, perché sospendere le terapie prendendo atto che non c’è più nulla che si ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] del Gloria il Bellemo oppose la tesi contraria: nulla, salvo la vaga notizia dell'epitaffio, prova che il D. avesse il dogado di Francesco Dandolo, la cronachetta può essere una testimonianza dei rapporti che intercorsero a Chioggia tra il D. eil ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] . Farmaci come il triamcinolone, che può essere assunto anche oralmente, eil triamcinolone acetonide sono e non si trovò nulla di veramente efficace fino agli anni Sessanta, quando comparvero l'acido mefenamico, l'acido flufenamico eil ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] ogni battito del cuore. Benché si fosse basato su una valutazione prudente, il risultato di un tale calcolo doveva essere moltiplicato per il numero delle pulsazioni cardiache al minuto e poi a intervalli di sessanta minuti, in modo da determinare la ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di riferimento (x,y,z) e siano x la direzione del moto e (x,y) il piano della pedana. Il piede, appoggiandosi, esercita una sequenza può essere utile durante interventi in cui tessuti inerti, a bassa o nulla attività metabolica e quindi rimovibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] tempo e risorse per ottenere dati che, nella maggior parte dei casi, rivelavano poco o nulla sulle malattie e sullo elegans e di altri animali da laboratorio quali, per esempio, i gatti, devono ancora essere analizzati. Il significato eil modo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 eil 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 0092). Il codice estense sembra essere rimasto nella biblioteca del M.: èil " nulla rappresentate le opere volgari, moderatamente la letteratura umanistica coeva: oltre alle traduzioni, l'Orthographia di Tortelli (almeno due copie nell'inventario; il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...