DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] e di esercitare la propria professione senza essere sottoposto a sospetti o censure. Aprì dunque una nutrita corrispondenza con il Sicché, relativamente all'oggetto in questione, proprio nulla valevano le testimonianze viennesi di "molti buoni ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] sua vita enulla della formazione, ma la sua produzione suggerisce un misto di interessi letterari e per le , il F. ha un'idea di malattia conforme alla tradizione degli iatrochirnici; essa e uno squilibrio di forze che possono essere reintegrate ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] la feomelanina non sembra fornire protezione dai raggi ultravioletti. Il rapporto tra la quantità di eumelanina e feomelanina presente in ogni individuo è geneticamente prefissato e risulta essere alla base del fototipo cutaneo. Esiste infatti una ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] a noi ignota, ma che deve comunque essere posta tra il 1447, quando egli redasse la sua ultima portata al Catasto, eil 1451, anno a partire dal quale il suo nome non ricorre più nel registro di quell'ufficio e le portate appaiono presentate dai suoi ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] fotica del C. può essere riprodotta nell'uomo epilettico mediante l'uso di lampi di luce a opportune frequenze. Il metodo ha notevoli applicazioni diagnostiche ed è ora estesamente impiegato in clinica neurologica.
Il C. divenne socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] questo "Iohannes quondam Alberti" non devono poi essere confusi con altri due medici dello stesso nome nati, probabilmente, già nel XIV secolo.
Il primo è Giovanni di Gabriele da Parma, il "Magister Iohannes de Gabriel de Parma" (o Giovanni Gabrielli ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] del loro contenuto e tessendo il panegirico degli autori. Attraverso l'anno eil luogo di stampa di queste operette, è anche possibile ricostruire alcuni dei movimenti del C. nella penisola. Dal 1542 ai primi mesi del 1545 dovette essere a Napoli ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] per la stampa. Un'opera davvero monumentale (il primo tomo è di 958 pagine, il secondo di 399 più un indice molto copioso) che costò ben 2.000 ducatoni al Senato bolognese e che però sembrava essere sollecitata dai massimi dottori del tempo: essa ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] valutazione sia qualitativa sia quantitativa e devono essere fissati alcuni criteri di giudizio a è ridotta o nullae i flagelli mancano. Nei Mammiferi la durata di vita e la capacità fecondante degli spermatozoi può variare dalle 6 ore circa per il ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] nulla valsero e, alla morte del padre (1460), Gregorio era ancora scapolo. Il conflitto con la figlia e la moglie, messo in evidenza dalle fallite trattative per il matrimonio, spinse il Guarini, anche il Vinciguerra potrebbe essere stato pretendente ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...