Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ' continua ad arricchirsi di nuovi membri, e che questo processo è lungi dall'essere concluso.
Scienze sociali, storiografia, storia comparata
Del tutto diverso èil rapporto tra le scienze sociali e la storiografia. Quando le prime muovevano ancora ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] essere utilizzato dalla Curia come minaccia da avanzare in tema di negoziazione a livello internazionale.
Esemplare in questo senso èil senza nulla decidere pel momento della partenza del Papa da Roma motivata dal bene generale della Chiesa, essere ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nome di questo non era fatto in modo esplicito, e ciò può essere dovuto ad un preciso intervento dell'Este. Il documento affidava al re di Napoli il compito di nominare il comandante delle forze interalleate.
Nell'estate del 1340, mentre la guerra in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] altre parole, nulla vietava di Eil nodo era semplice da percepire e inquietante da ammettere come norma centrale per l'evoluzione: la teoria darwiniana aveva una struttura tale da bloccare sul nascere ogni aspirazione a credere che gli esseri ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] o supposti si faccia il possibile a fin di restituirli alla vera luce col ricorrere alle fonti; e a questo in special modo gli scrittori pongano ben mente esser primaria legge della storia, non osare dire nulla di falso, né tacere nulla di vero; che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] è vita di verità e di virtù morali, e nel lavoro sociale è vita di civiltà e di progresso; nell’una e nell’altra le lotte si alternano, eil male può vincere e può essere dell’uno né dell’altro progetto si fece nulla»34.
Ma, al di là di questo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] al santo, ed attese di essere risollevato da lui. Benedetto gli null'altro era se non un tyrannus,cioè un ribelle usurpatore, da annientare perché fosse definitivamente restaurata la legittima sovranità dell'imperatore. Il giudizio di Giordane, eil ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] essere confermato quello ordinato in precedenza, mentre all’altro sarebbe stata assegnata la guida di un’altra comunità59.
Tutto ciò naturalmente non aveva nulla a che fare con il processo d’appello vero e proprio: è appunto questo che giustifica il ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] sua famiglia.
Tale visione dei fatti sembra essere stata ben accetta non solo all’esercito e ai burocrati imperiali, ma anche al Senato. È negli anni fra il 312 eil 315 d.C. che, con ogni verosimiglianza, il Senato decreta che una statua dorata di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] nuova fede. Essere madre del primo imperatore cristiano è un privilegio, ma il merito può non essere di Costantino, come andrebbe escluso il pagano Aurelio Vittore, il cui uso di coniugiis (si veda supra, alla nota 28) non prova nulla, perché ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...