Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] che negli annali degli antenati non si sarebbe potuto trovare nulla di paragonabile a un determinato evento. Si tratta di tardo Nuovo Regno e fornisce un esempio di come poteva essere utilizzata la conoscenza storica: quando infatti il re presenta i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] benefici in esubero dovettero quindi essere oggetto di rinuncia da parte dei loro beneficiari e furono così soggetti a nuove collazioni pontificie. Centralizzando le nomine, il Papato estendeva il proprio potere e induceva a moltiplicare le suppliche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] monastero non doveva mancare nulla: doveva esserci un forno per il pane, gli edifici, il refrigerium (luogo di decenza). La stessa prescrizione si ritrova nella Regola di San Benedetto: "Il monastero, se è possibile, deve essere costruito in modo da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e dal 1600 alla caduta della dinastia nel 1644. Il primo potrebbe ben essere definito un periodo di declino scientifico; il secondo eil che riguardano le case e i mobili (Bray 1997, 2000). Tuttavia, non sapremmo quasi nulla delle tecnologie usate in ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] relative alla vita quotidiana. Nulla di strategico, come si tentò ancora nel luglio 2000 a Camp David e nel gennaio 2001 a e palestinesi e di essere per questo accettato da entrambi sono gli Stati Uniti. Senza il coinvolgimento di Washington non c'è ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] in Oriente, oltre ad essere saldamente insediati in altre aree asiatiche come la Mesopotamia, la Persia e verosimilmente fino in India. Autorità riconosciuta da tutti gli ebrei e anche dal potere civile romano èil nasi o patriarca che, venuto meno ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Laterano»)18. In realtà nulla attesta che la Fausta citata da Ottato sia proprio l’imperatrice; è anzi assai difficile che amministrazione imperiale: il quaestor eil magister officiorum. Al quaestor, la cui creazione pare debba essere attribuita a ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] accompagnato "per la sagacità de Vido, vescovo de Ferara", eil popolo "deliberò de non essere più sottoposti [sic] a li Estensi".
La notte tra il 2 eil 3 ottobre la cittadinanza insorse: l'E. fu costretto in un primo momento a rinchiudersi nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] arrestarono le manovre del L. in materia di libri per nulla ortodossi ("si dilettava sommamente di leggere libri proibiti", Lupis, p ad Aprosio il citato Alcibiade di Rocco; e del resto anche le opere d'ispirazione devota possono essere lette (come ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , la nazione non serve a nulla per sostenere o rafforzare il patriottismo repubblicano.
Se guardiamo alla storia, ha scritto Norberto Bobbio, esistono diverse Italie, diversi modi di essere italiani: "c'è l'Italia dei colti e c'è l'Italia dei poveri ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...