CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 eil 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] anzi, sembra essere stato il solo potente ad averlo ufficialmente favorito, almeno a giudicare da quell'unico documento del '17;e in ogni simile non restasse traccia; e, di fatto, nulla la tradizione ha conservato sotto il nome del maestro pratese. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] allo stesso autorevole personaggio, per cui il C. poté scrivere di essersi a lui del tutto "addictus", e di esser stato "in fideni receptus" ( nulla Pordinaniento' giuridico, la negazione del rapporto organico fra passato e presente, in definitiva il ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] sì che gli studiosi si siano divisi circa la cronologia della professione monastica della E., ma la data del 27 marzo sembra essere la più probabile. Errano il Baruffaldi eil Balboni, che la pongono al 25 marzo.
L'atto formale di donazione della ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Cascia: secondo il biografo toscano - che, pur dimostrando di essere a conoscenza Nulla sappiamo del B. per i successivi tre anni: nel 1264 si trovava nuovamente a Forlì, dove compare testimone nel patto stipulato tra il patriarca di Ravenna eil ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] del Palma, un disegno degli Uffizi (n. 12.041), il quale non ha nulla a che vedere col Contarini. Contemporanei al soffitto dovrebbero essere gli evangelisti Marco e Luca, oggi nella chiesa di S. Pietro Martire di Murano (firmati "Ioannes Contareno P ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] il successo dell'attività professionale del C., che si lamentava di essere assediato dai clienti. Una nutrita serie di suoi pareri è per qualche giorno l'applicazione della legge, ma nulla poterono il 22 giugno, quando la situazione, con l'ingresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] a scaturire il rimedio» (p. 96), nella seconda fase egli passa a un’interpretazione della colonizzazione per cui questa «appare nulla più e Augusto Graziani. Questo volume si compone di due parti, di cui la prima riproduce quello che doveva essereil ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e ai creditori.
Nonostante la sterile avventura del Gambia, il risultato econon-úco di questa prima spedizione dovette essere cospicuo se il moderna, il racconto è concreto e fedele alla realtà, senza concedere nulla all'immaginario e al meraviglioso ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] , vedi A. Cecioni, Esser celebri vuol dir esser mediocri, in Il Giornale artistico 6 ott. 1871, p. 115).
La vicenda dell'edificazione della Cassa di risparmio di Roma, che può dirsi l'uffinio edificio della Roma pontificia eil primo della Roma ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto èil nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] , Perna diede ospitalità a quello che recenti ricerche hanno ipotizzato essere uno degli ultimi scritti di Curione, l’Antichristus sive prognostica finis mundi, mentre, tra il 1560 eil 1574, pubblicò tre opere di Francesco Betti, cautelandosi sotto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...