Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento eil colonialismo. 3. L'Islàm [...] . Rashīd Riḍā (morto nel 1935) e la sua rivista ‟al-Manar"; la sua battaglia non ebbe nulla di estremistico, fondata com'era su prevalsero sulle gare, discordie e ambizioni nazionali, eil congresso si sciolse senza esser giunto ad alcuna decisione. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] dominio. Questo capolavoro poetico ha come cornice un racconto in prosa che evoca il progressivo declino di Giobbe eil suo ristabilimento.
Quest'opera poderosa deve essere stata composta globalmente da un solo autore. Nel momento in cui coloro che ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] alla memorialistica9. Osservava ancora Penco che quasi nullaè comparso «per ciò che riguarda la periodizzazione, richiesta di alcuni sacerdoti desiderosi di rinnovare il monachesimo celestino e di essere aggregati alla loro congregazione, l’altro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] (ḫprw) del Sole, ma questi prodotti sono opere che dal canto loro non possiedono nulla di divino. Il mondo, chiamato in essere dal Sole mediante la luce eil tempo, è privo di divinità. Questo nuovo modo di osservare la Natura deve rompere con la ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'individualità poiché, se la materia èil principio passivo dell'individuazione, l'a. ne èil principio attivo. L'origine dell'a. è la creazione divina poiché in quanto esistenza contingente essa non può essere creata dal nulla o generata da un altro ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. èil Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] la fede eil battesimo per essere cristiani oppure essi dovevano passare attraverso il giudaismo, me, da quelle persone ragguardevoli, non fu imposto nulla di più. Anzi, visto che a me era stato affidato il vangelo per i non circoncisi, come a Pietro ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] una striscia fino al mare e con una zona di qualche chilometro dietro il Vaticano, dove dar vita ad una nuova città. Invitava poi il governo italiano ad essere più arrendevole e a non osteggiare il clero. Il pontefice condannò duramente l'articolo ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . Vi accenna il già citato Anonimo fiorentino, nei suoi Miracoli della beata C.; purtroppo non ci dice nulla né sul movente della convocazione, né sull'andamento dell'inchiesta, ché di questa si dovrebbe esser trattato, ed è assai probabile che ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] equivalente della dote. Poiché la dote delle religiose non doveva essere spesa – con notevoli vantaggi, peraltro, per le banche presso antecedenza, per il tramite dei rispettivi superiori, il “nulla osta” della S. C. dei Seminari e delle Università ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] e sociale: che specie di Rifoma fu quella che non riformò nulla?39
L’occasione di una verifica della tesi di Firpo è beneficiari dei lasciti pii; e si tratta di lasciti che possono essere ingenti, specialmente se il testante non ha figli. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...