• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [3303]
Storia [863]
Biografie [2467]
Religioni [553]
Letteratura [375]
Arti visive [345]
Diritto [142]
Musica [105]
Diritto civile [91]
Storia delle religioni [82]
Economia [80]

CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] C. stesso al Tonso appare però che il suo potere era limitato: egli scriveva infatti di "non avere in mano le fila del lavoro governativo, di saperne poco e di essere interrogato quasi su nulla accettando quello che altri facevano di propria volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUEVARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUEVARA, Pietro Alan Ryder Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] dei baroni del 1485 il G. era ancora coinvolto in una controversia con la Corona circa i diritti di pascolo. Nulla si sa dell'attività al re e la vittoria fu giudicata così importante da essere festeggiata a Napoli con luminarie. Con il bottino furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] , oltre a essere raccomandato dal principe Federico Cesi, aveva chiamato a proprio garante lo stesso ambasciatore Guicciardini. Nel dicembre 1615 aveva ricevuto la nomina cardinalizia il principe Carlo de' Medici, fratello del granduca, e nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Antonio Renzo Ristori Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto. Non [...] di morte per il C., l'Accolti e il Manfredi; Prospero dei Pittori e Pietro Accolti furono condannati alle galere a vita e il Pelliccione fu graziato. Il C., l'Accolti e il Manfredi vennero giustiziati in modo atroce il 27 gennaio: dopo essere stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] il dominio genovese; la macchinazione si risolse tuttavia in un nulla di fatto. Al rientro da Portoferraio il essere trascorsi negli intrighi di corte e non sono segnati da alcun evento significativo. Morì nel 1581, con ogni probabilità a Firenze. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATONI, Guantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONI (Catone), Guantino (Gantine) Evandro Putzulu Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] e accortezza, doti che lo portarono ad essere, all'atto della spedizione aragonese, il vero capo e il nulla si può più dire di certo. Del C. non si sa niente dopo il 1323. Il Tola e altri dicono che si rifugiò presso il giudice d'Arborea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] trattativa intercorsa tra il duca di Gaeta ed Ottone III, alla quale non doveva essere rimasta estranea anche Nulla sappiamo, per il silenzio delle fonti note, circa l'atteggiamento che E. assunse in quegli anni nei confronti dell'azione militare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIVACCA, Frizzerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA, Frizzerino Sandra Olivieri Secchi Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] ". Non solo, le sue responsabilità devono essere abbastanza notevoli se versa, per riacquistare la libertà, una cauzione di 1000 ducati pagata in parte da Cardino. È il 7 maggio 1512; il C., a quest'epoca, è già morto in carcere. Tanto più triste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] - diceva - "non c'era nulla da sperare" (tra i suoi scritti sul tema: La verité sur le fascisme et la maçonnerie en Italie, Paris 1931; Il supremoconsiglio dei 33 per l'Italia e sue colonie, Paris-Brooklyn 1932, e, in collaborazione con L. Lachat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGOMI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOMI, Giovan Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] la pace generale; e sebbene Vimperatore Giuseppe fino allora non avesse voluto o potuto fare pressoché nulla in favore del , pur continuando ad essere uno dei più ascoltati consiglieri del duca. Mori a Reggio il 12 maggio 1718. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 87
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali