Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Europe può essere citato come esempio di questa tendenza. Così dalla 'genesi dell'Occidente' è breve il passo verso il titolo Vom Cinquanta fino al 1962. Negli ultimi decenni non è apparso più nulla di analogo. Come utili strumenti di lavoro ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] il complesso memoriale della lotta fra il bene eil male, come nella danza delle spade, che continua a essere far esibire in "evoluzioni atletiche e ginniche" i protagonisti e tutto il corpo di ballo (Rossi 1972, pp. 78-9). Nulla di più naturale, se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] non hanno nulla a che fare con la sua efficacia di strumento in grado di prevedere il futuro.
Il grande prestigio dominava la mezza età, seguito da Saturno e infine da Venere. Può essere considerato tipico anche il caso di Johann Bicker, che nel XVII ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e le importazioni e sul reddito.
Il capitale
Il capitale è stato indicato come concausa di declino economico nella misura in cui, anziché essere impiegato nel commercio e degli anni venti, contro cui nulla poté l'eroico tentativo di centralizzazione ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] tutti i casi e rassegne tanto complete, da essere sicuro di non omettere nulla» (continuo raffinamento del modello).
Concetto di sistema dinamico astratto e sua definizione formale
Punto di partenza della nostra riflessione èil concetto di modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] il 1799 eil 1841 (il Terziario già nel 1759; l'Ordoviciano fu aggiunto nel 1879). Fino al 1820 i geologi continuarono a non essere aveva nulla a che fare con la trasformazione delle specie. Cuvier, Buckland, Agassiz e molti altri consideravano il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] essere stata determinata dalla disponibilità ee le opere pubbliche sino ad oggi rimasti. Nulla resta, invece, del palazzo reale e delle costruzioni civili, edificate in materiali leggeri e di occupazione cinese, tra il I sec. a.C. eil X sec. d.C ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] esseri umani rispetto ai membri della propria specie. In condizioni naturali, l'imprinting cosiddetto 'filiale' eil cantano per marcare il territorio e per il corteggiamento, mentre le femmine cantano poco o per nulla. Il dimorfismo sessuale nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] e della sua śakti, o energia femminile. L'archeologia non ha, dal suo canto, fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana. Nulla prova, ad esempio, che il ad essere messe in ombra dal nuovo corso: tale è ad esempio il culto ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] principio viene articolato nel rapporto tra uomo e macchina e cioè nell’interfaccia.
Il corpo diventa mezzo e messaggio
In una società che sembra trasformare tutto in virtuale, la dimensione corporea ritorna a essere centrale, quasi per una sorta di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...