INDEFINITI, PRONOMI
I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...]
Qualcosa è successo
Qualcosa è successa
Se il participio precede, si usa quasi sempre il maschile
È successo qualcosa essere
tant’è, quant’è
4. I pronomi indefiniti negativi negano completamente qualcosa. Le forme sono nessuno, niente, nulla ...
Leggi Tutto
L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] e la composizione.
In italiano (come già in latino) le parole con prefisso tengono ad essere scritte in grafia unita, non solo per i fenomeni di ➔ assimilazione di cui sono sede ma anche per la sovrapposizione con il buono a nulla), parole ...
Leggi Tutto
CON
La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti:
Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] essere matti ad andare in giro con questo sole
Mettersi in cammino con le prime luci del mattino
Usata prima di un verbo all’infinito, la preposizione con introduce una proposizione ➔modale
Con il lamentarsi, non si ottiene nulla.
Storia ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] qualcosa riproduca il messaggio in modo tale che possa essere compreso dal destinatario.
Il linguista e semiologo R. Jakobson è autore di di una lingua in quello di un’altra, senza nulla togliere enulla aggiungere: sarebbe questa la t. fedele. L’ ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] ancipite. P. anapestici sono chiusi da clausola paremiaca, e spesso anche nella poesia corale il p. è chiuso da clausola.
Musica
Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere binario o ternario, a seconda del numero di frasi ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] tra di loro la tesi e l’ipotesi del teorema. Non è detto che un teorema eil suo i. debbano essere contemporaneamente veri o falsi; può sussistere il teorema di partenza (teorema diretto) e non l’i. o viceversa. È invece sempre vera la contraria ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] (telecomando, in origine genericamente 'comando a distanza' è diventato per antonomasia il 'dispositivo per governare il televisore', favorendo l'uso di radiocomando in molti casi in cui a essere comandato a distanza non sia un televisore, ma un ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale èil tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] essere ripetuto n volte), e soddisfare l'esigenza che, qualunque sia il valore di n per a, esso sia lo stesso anche per b: il della freccia di riscrittura, e non possono riprodurlo alla sua destra, né avere, a destra, una stringa nulla (non si ha cioè ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] struttura eil funzionamento del linguaggio umano possono esser compresi e diventato generale, nulla impedirà che -tt- si riduca a -t-. Questo è quanto è avvenuto in antico irlandese e in ebraico classico. Il fenomeno si è prodotto anche a Firenze. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] messo in risalto i limiti dell’uomo, la sua insignificanza, il suo essere – si legge nella lirica La pecorella smarrita – «scheggia, grano, favilla, atomo, nulla». Più manchevole è stata semmai la letteratura, che non ha saputo trasformare le verità ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...