CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] che furono citati a comparire; eil 24 centotrenta di Pragelas, settantadue di Mentoulles. Non essendosi presentato nessuno, duecentodiciassette valdesi vennero nominatamente scomunicati e minacciati di essere dichiarati eretici se non si fossero ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] " di essere "andati sparlettando, ingiuriando, e provocando in privato, et in publico" (Arch. segr. Vaticano, Congr. Vescovi e regolari, Positiones, 1588: Napoli, 7 aprile); nel settembre 1589 seguì un memoriale che accusava il "nostro inimicissimo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] e governato dai Fogliano): innanzi al podestà di Reggio il F. richiese che fosse dichiarata nulla l'elezione dei consoli di quella terra fatta dagli abitanti e cospicuo risulta essere stato il patrimonio liturgico e librario: è fondato ritenere che ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] nulla. Si ignora chi fosse sua moglie e dei suoi numerosi figli si conosce solamente Pietro (Pierleone). Inizialmente la sua residenza doveva essere et XII conscripti, II, ibid. 1892, p. 379; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] ecclesiastica. Della stessa opinione èil Vossler che, individuando nel C. l'anonimo decretalista contro il quale Dante si scaglia nel De Monarchia (III, 111, 10), mostra appunto di ritenerlo abbastanza famoso da essere noto all'Alighieri. Di ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] la sua carne" (G. Perdicari, p. 261). L'agiografo attribuisce alla fanciulla, come punizione, l'essere stata presa dal demonio, e a C. il gesto, di averla liberata. Il prestigio di C. aumentò poi con la guarigione del figlio del prefetto di Naso, al ...
Leggi Tutto
paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] ai Corinzi di essere stato trasportato «fino al terzo cielo» nel corso di un rapimento estatico e di aver ricevuto «nel paradiso» una speciale rivelazione. Mancano però elementi descrittivi a caratterizzare il paradiso promesso: nulla di preciso si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] cappellano di S. Lorenzo, il capitolo contestò a B. la giurisdizione su di lui e dichiarò nulla la condanna. La decisione , ghibellino: il tentativo fallì per l'unanime opposizione del popolo e delle autorità e ad essa non deve essere stata estranea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] di un anno, prima di essere definitivamente accolti), ma il suo comportamento è pieno di contraddizioni. Fu egli costruzione della basilica, in cui il suo corpo viene traslato il 25 maggio del 1230.
F. sembra non avere nulla in comune con Federico II ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] fondazione fu appellata mandra (recinto) per le altre comunità eil suo superiore prese il titolo di archimandrita; la sua elezione doveva essere confermata dal sovrano, mentre a lui spettava il diritto di conferma per gli abati eletti nelle comunità ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...